Girovagando per il mondo

Viaggio in Vietnam – Il penultimo Paese dell’Indocina

Viaggio in Vietnam. Se penso al Vietnam la mente mi porta subito alla terribile guerra persa dagli Stati Uniti d’America, immagini sconvolgenti di morte e distruzione che hanno reso familiare al resto del mondo nomi quali Ho Chi Minh, Viet Cong, Saigon e Hanoi.

Immagini strazianti trasmesse più volte in televisione che divennero poi fonte di ispirazione di film divenuti celebri come Apocalypse Now di Francis Ford Coppola.

Se continuo a riflettere il mio pensiero va a quando ero bambino, a quei francobolli dalle scritte curiose e dalle immagini affascinanti che, per caso, trovai in terra, persi o abbandonati da chissà chi.

Mosso da questa curiosità di scoprire Paesi così lontani dalla nostra cultura decisi già allora di visitare tutta l’Indocina.

Così, dopo le avventure in Thailandia, Singapore, Malaysia, Laos e Cambogia partiamo per il viaggio in Vietnam, il penultimo Paese dell’Indocina.

Viaggio in Vietnam Hanoi
Hanoi – Maestro di calligrafia

Viaggio in Vietnam – Il nord

Il viaggio prende avvio da Hanoi, la capitale del Vietnam. Visitiamo l’imponente mausoleo di Ho Chi Minh che custodisce il corpo imbalsamato dell’ex presidente, templi e pagode di straordinaria bellezza come il Tempio della Letteratura, il Tempio di Quan Thanh, la pagoda a un solo pilastro. Ci perdiamo anche tra i vicoli del Quartiere Vecchio, tra le botteghe degli artigiani di lapidi e i negozi di cordami.

Poi, in una notte di viaggio in treno, raggiungiamo Sapa. Una tappa che ci porta ai mercati e ai villaggi delle etnie del nord, attraverso bellissimi paesaggi di foreste e risaie. Gli abiti colorati delle etnie H’Mong e Dzao rapiscono la nostra attenzione.

Le montagne sono avvolte dalle nuvole e da una foschia che fanno solo intuire come sarebbe il panorama in una giornata di sole.

La Baia di Ha Long, dove il drago è sceso nel mare. Quelle formazioni rocciose sembrano essere state scagliate nel mare dalle mani di un gigante. Una mini crociera di due giorni ci porta a navigare tra questi isolotti dal fascino incredibile. Faraglioni e scogliere che custodiscono al loro interno grotte dove stalattiti e stalagmiti si tendono le une verso le altre, assumendo forme scenografiche.

Viaggio in Vietnam Baia di Ha Long
Halong Bay

Il centro

Con un volo areo raggiungiamo il centro del Paese per conoscere Hoi An, la città delle lanterne di seta. Rappresenta certamente uno dei luoghi più belli del Vietnam. Ogni angolo è testimonianza di un passato illustre. La sua posizione sul fiume Thu Bon ne fece infatti un grande porto commerciale. Il centro è ricco di edifici di interesse storico come case coloniali, templi e sale delle adunanze cinesi.

Di straordinario interesse è pure la vicina My Son, l’antichissima Città Santa del Regno Champa, antagonista del grande impero di Angkor.

Hué, la suggestiva capitale degli imperatori Nguyen rievoca ancora i fasti del Vietnam imperiale. La Cittadella è il fulcro della vita di corte di un tempo. Molti edifici sono andati perduti durante le guerre con la Francia e con gli States; altri danneggiati sono in corso di restauro. Il sito storico, ricco di fascino, è sicuramente di quanto più bello si possa visitare in Vietnam.

Viaggio in Vietnam
Hué – Cittadella

Viaggio in Vietnam – Il sud

Un altro volo ci porta a Ho Chi Minh, la vecchia Saigon. Dopo una breve visita alla città più caotica del Vietnam e ci dirigiamo a Cu Chi dove abbiamo percorso qualche metro nei tunnel sotterranei usati dai Viet Cong durante la guerra.

Concludiamo la visita del Paese a Can Tho il centro urbano più grande del Delta del Mekong.

Al mattino presto, a bordo di una piccola lancia raggiungiamo il caratteristico mercato galleggiate di Cai Rang. Coltivatori raggiungono l’area del mercato con le proprie imbarcazioni cariche di frutta e verdure per venderle o scambiarle con altri prodotti.

Cai Rang
Cai Rang – Mercato galleggiante

Informazioni

Prima di partire per un Viaggio in Vietnam. Visita il sito Viaggiare Sicuri per informazioni approfondite sulla sicurezza e la situazione nel Paese. Acquista una guida turistica per pianificare il viaggio; io consiglio la Lonely Planet. Leggi anche il libro di Claudio Bussolino “Viet Nam. Dal Delta del Mekong ai mille faraglioni di Halong” che ho avuto l’onore di conoscere di persona durante il mio viaggio in Cambogia.

Organizzazione. Un viaggio in Vietnam può essere organizzato in piena autonomia ovvero avvalendosi di un’agenzia viaggi. Se non vuoi avere nessun pensiero puoi rivolgerti a Emozionando Viaggi e Spettacoli.

Sicurezza. Il Vietnam è un Paese certamente sicuro. Non ci siamo mai trovati in situazioni spiacevoli che hanno minacciato la nostra sicurezza personale. Tuttavia, bisogna stare molto attenti alla stazione ferroviaria di Hanoi. Considerato l’orario di partenza del treno per Sapa (generalmente in tarda serata), è bene stare molto attenti a borsa e portafoglio. Non fidarsi dei ragazzi che vogliono aiutarti a trasportare il bagaglio.

Leggi anche:

Nato ad Aosta, cresciuto a Livorno, maturato a Roma, adottato dalla Calabria. Blogger per hobby, ho quattro grandi passioni: i viaggi, le motociclette, le immersioni subacquee e i cani di razza boxer. Spesso le combino tra loro come gli ingredienti di un piatto gourmet. Ho viaggiato attraverso cinque continenti Europa, Asia, Africa, America e Oceania cercando (senza riuscirci) di curare la sindrome di wanderlust.

9 Comments

  1. Pingback: Vietnam del Nord: cosa vedere | Sogna Viaggia Ama

  2. Racconta tutto! Scrivi altri post! Hai navigato nella baia di Ha Long? E il paese delle lanterne al centro? È comodo il treno? Hai prenotato i biglietti prima? Ho divorato anche l’altro post. Grazie!

    • Sono contento che i racconti ti entusiasmino. Ne pubblicherò degli altri. Ho visitato anche Hoi An, la città delle lanterne, e navigato nella Baia di Ha Long fino ad arrivare nel sud del Paese. Il treno per Sapa è semplice, ma comodo. I biglietti li ho acquistati prima scegliendo la categoria delle cabine e ritirati presso la stazione stessa. Vigila sui tuoi bagagli alla stazione di Hanoi, potresti imbatterti in qualche malintenzionato. Grazie Benedetta per la visita; ti aspetto per il prossimo articolo 🙂

  3. Anch’io se penso al Vietnam mi viene subito in mente la guerra contro gli USA più tutta la cinematografia sull’argomento (fra tutti il fantastico slogan nel film Forrest Gump “Viet-Fottuto-Nam”). Mi piace molto il giro che hai fatto, praticamente hai visto il paese quasi per intero, anche se non riesco a capire se ci sia o no stata una tua parte preferita 😉 Bellissime foto, specie quella della ragazza in abito tradizionale celeste.
    Ciao Falupe, buona serata!

    • Grazie Alessia per la visita. Forrest Gump è una pietra miliare del cinema, lo adoro. Si, è stato un viaggio che ha toccato le principali attrazioni del Paese. Con questo primo post non ho voluto parlare di ciò che più mi ha entusiasmato. Lo farò piano piano nei prossimi articoli ?

    • Cara Bea affrettati a visitarlo; il Paese è in forte espansione ed il turismo di massa già sta facendo danni.

  4. Ciao, ti chiederò poi consigli. Prossimo anno andremo in Vietnam o Thailandia. Ci stiamo pensando. 😉
    Buona giornata

    • Sono a tua disposizione, quando vuoi puoi contattarmi. Grazie per la visita.

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: