Il Bel Paese

Venezia – Come trascorrere un weekend nella città sull´acqua

Per la particolarità urbanistica e per il patrimonio artistico e storico, Venezia è considerata tra le più belle città dell’italico stivale e del mondo intero, annoverata dall’UNESCO tra i Siti Patrimonio dell’Umanità.

Venezia, la città lagunare

Il centro storico sorge su oltre cento isole consolidate nel corso dei secoli da opere palafitticole, separate da canali navigabili e collegate tra loro da ponti ad uso esclusivo dei pedoni.

Il modo più affascinate per raggiugere il Venezia è quello di arrivare con un taxi acqueo. Almeno per una volta nella vita ho voluto assaporare ciò che provano le celebrities della famosa kermesse cinematografica che non si lasciano sfuggire l’occasione di arrivare in Laguna con questo insolito mezzo.

Come molti viaggiatori, ho visitato la città in un week-end. Ma Venezia merita francamente molto di più di una visita mordi e fuggi. Infatti, perdersi tra calli, campi e campielli dall’atmosfera romantica ed un po’ malinconica è un’esperienza unica al mondo. Mi sono quindi ripromesso di tornarci quanto prima.

Approdo in Piazza San Marco, il cuore di Venezia. Ha rappresentato per secoli il centro politico e amministrativo della città. Qui sorgono il Palazzo Ducale (residenza del Doge) come sede civile e la Basilica di San Marco come sede religiosa.

Venezia
Basilica di San Marco

Tra i luoghi di maggiore interesse che si presentano al turista Venezia annovera:

  • il Ponte di Rialto, motore economico e commerciale della Serenissima;
  • la Torre dell’Orologio, dove due “Mori” battono i rintocchi sulla campana più grande della città;
  • il Canal Grande, il canale più grande che divide in due il centro storico;
  • il Ponte dei Sospiri, che prende il nome dai sospiri dei condannati che venivano condotti nelle vicine carceri;
  • il moderno e discusso Ponte di Calatrava, che ha preso il nome dall’omonimo e famoso architetto spagnolo.

Non solo, ovunque si trovano le gondole, le tipiche imbarcazioni dal colore nero, che romanticamente accompagnano i turisti alla scoperta degli angoli più intimi di Venezia.

L’Isola di Murano

Non mi faccio sfuggire l’occasione di visitare l’Isola di Murano, conosciuta per la lavorazione del vetro.

In una fornace, assisto ammutolito all’opera di abili artigiani. Danno corpo alla propria fantasia attraverso i colori e le forme di oggetti ricchi di fascino. A dire il vero, le creazioni artistiche in vetro mi hanno sempre attratto. Sarà la componente femminile inconscia della mia personalità?

Venezia
Murano

L’Isola di Burano

È giunto infine il momento di sbarcare sull’Isola di Burano, patria del merletto (lo ammetto, apprezzo anche questo!). I colori delle facciate delle case caratterizzano l’isola e richiamano il visitatore a continui e stenuanti scatti fotografici.

Ritorno a casa, questa volta prendendo il treno dalla centralissima stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia (l’omonima della mia dolce metà) e in poco più di tre ore raggiungo Roma.

Guardando fuori dal finestrino del treno mi tornano in mente i meravigliosi scorci della città lagunare, luoghi incantati, dalla bellezza unica.

mappa dei paesi visitati
English version

Nato ad Aosta, cresciuto a Livorno, maturato a Roma, adottato dalla Calabria. Blogger per hobby, ho quattro grandi passioni: i viaggi, le motociclette, le immersioni subacquee e i cani di razza boxer. Spesso le combino tra loro come gli ingredienti di un piatto gourmet. Ho viaggiato attraverso cinque continenti Europa, Asia, Africa, America e Oceania cercando (senza riuscirci) di curare la sindrome di wanderlust.

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: