Girovagando per il mondo

Innsbruck – La magia dei Mercatini di Natale in Austria

Con l’approssimarsi delle Feste Natalizie una visita ai Mercatini di Natale è d’obbligo. Dopo aver partecipato in passato alle manifestazioni organizzate nelle principali località del Trentino Alto Adige, questo anno decidiamo di varcare il confine e scoprire i mercatini austriaci di Innsbruck.

Ma quali sono le origini dei Mercatini di Natale? Navigando in rete ho appreso che i primi mercatini sono nati nel 1400 nei territori compresi tra la Germania e la regione francese dell’Alsazia. In questi mercatini abili artigiani esponevano la propria merce nel periodo natalizio. Spetta a Bolzano il primato di aver allestito per la prima volta nel nostro Paese manifestazioni della specie.

I Mercatini di Natale di Innsbruck

Il principale Mercatino di Natale di Innsbruck si svolge nel centro storico della città, all’ombra del famoso Tettuccio d’Oro (Goldenes Dachl) dell’antico palazzo dei conti del Tirolo (Neuer Hof) e dell’Hemblinghaus, un palazzo medievale dalla magnifica facciata a stucchi in stile rococò. Sulle caratteristiche bancarelle è possibile acquistare articoli artigianali tirolesi, decorazioni per l’albero di Natale, statuette per il presepe, candele, giocattoli, berretti, pantofole in lana ma anche cibi tradizionali e l’immancabile vin brulè.

Le frittelle dolci con mirtilli (kiachln) accompagnate da una tazza di vin brulè ci aiutano a sopportare il freddo che si avverte da queste parti. Concludono le nostre cene le deliziose schneeballen (palle di neve), sfere di pasta frolla ricoperte di crema al limone, champagne, nocciole, pistacchio e ripiene di marzapane.

Oltre al mercatino, il centro storico ospita anche la “via delle fiabe” (Märchengasse),  raffigurazioni a grandezza d’uomo rappresentanti favole tra le più famose. E’ così che dalle finestre e dagli angoli dei vicoli spuntano scene dell’immaginario. Nella Riesengasse invece ammiriamo i giganti, statue alte più di quattro metri.

Proseguiamo quindi con la visita dei mercatini allestiti nella Marktplatz, una graziosa piazza che affaccia sul fiume Inn dalla quale è possibile ammirare le colorate facciate dei palazzi con le montagne innevate che fanno da sfondo. Passiamo poi a quelli della Maria-Theresien-Strasse, una delle vie più belle della cittadina. Ospita la bianca colonna di Sant’Anna, eretta nel 1704 per celebrare la liberazione della città dalle truppe bavaresi.

I dintorni di Innsbruck

Proseguiamo la nostra visita tirolese ammirando i dintorni di Innsbruck: Kitzbühel, Kufstein, Rattenberg e Hall in Tirol sono le mete del nostro breve viaggio.

Kitzbühel

Kitzbühel, famosa località sciistica, ha nel suo centro storico un vero gioiello. È infatti piacevole passeggiare per le stradine del centro sovrastate dagli edifici storici ben curati e dai colori sgargianti in perfetto stile tirolese. Molto graziose si rivelano la chiesa della Madonna (Liebfrauenkirche), con il campanile alto 48 metri, e la chiesa di St. Andreas.

Kufstein

Giungiamo quindi a Kufstein, nota località di villeggiatura posta a pochi chilometri dal confine tedesco. Su una piccola altura ammiriamo la fortezza di Kufstein, l’emblema della cittadina, che domina il paesaggio circostante con le sue torri e le mura medievali. Deliziose anche la Unterer Stadtplatz e la Oberer Stadtplatz, le piazze più importanti di Kufstein.

Rattenberg

A Rattenberg abbiamo vissuto l’atmosfera Natalizia più sincera. E’ la più piccola città dell’Austria ed è nota al mondo per le sue graziose strade medievali e le botteghe degli abili vetrai. Il centro medioevale creato all’ombra di un alto monte, illuminato dalle luci dei falò e delle bancarelle che offrono il rinomato vin brulè, rende la visita di questa località molto suggestiva.

Hall in Tirol

Infine, visitiamo Hall in Tirol. Storicamente questa cittadina deve le proprie fortune alle saline che resero nel medioevo il centro economico più importante del Tirolo. Oggi rappresenta sicuramente uno dei borghi medievali più belli della regione. Da visitare assolutamente il Castello di Hasegg, la Torre dell’Antica Zecca, la piazza della città vecchia sulla quale si affacciano il municipio e la St. Nikolaus Pfarrkirche in stile gotico, le sue case colorate.

Questo breve viaggio a Innsbruck si rileva un’occasione imperdibile per vivere il clima di festa e lasciarsi tentare da acquisti golosi e dai primi doni natalizi. L’atmosfera è magica fatta dei profumi delle spezie e del vin brulé, delle luci delle casette in legno e degli addobbi natalizi, della melodia dei canti tradizionali. Buon Natale.

Nato ad Aosta, cresciuto a Livorno, maturato a Roma, adottato dalla Calabria. Blogger per hobby, ho quattro grandi passioni: i viaggi, le motociclette, le immersioni subacquee e i cani di razza boxer. Spesso le combino tra loro come gli ingredienti di un piatto gourmet. Ho viaggiato attraverso cinque continenti Europa, Asia, Africa, America e Oceania cercando (senza riuscirci) di curare la sindrome di wanderlust.

2 Comments

  1. Ho sentito parlare molto bene di Innsbruck, ma è una località che ancora non sono riuscita a visitare. In occasione dei mercatini di Natale sarebbe ancora meglio andarci!!

    • Il ponte dell’Immacolata è alle porte, quale miglior occasione per visitare Innsbruck e i suoi mercatini? Ti piacerà sicuramente.

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: