In occasione del The 2017 Distinguished Gentleman’s Ride, centauri in sella alle proprie moto classiche o vintage vestiti di tutto punto si sono dati appuntamento in contemporanea in numerose località del globo ed hanno sfilato per le vie dei centri cittadini stimolando la curiosità di pedoni e automobilisti.
Potevamo mancare al The 2017 Distinguished Gentleman’s Ride, il raduno motociclistico più cool e stylish del mondo? Ovviamente no, orgogliosamente già presenti nelle due passate edizioni (2016 – 2015).
Che cos’è il Distinguished Gentleman’s Ride
Il Distinguished Gentleman’s Ride è una sfilata benefica in moto in abiti eleganti.
La causa è nobile: raccogliere fondi da devolvere alla ricerca sul cancro alla prostata e in favore della prevenzione dei suicidi maschili da depressione.
È stato organizzato per la prima volta nel 2012 nel Paese dei canguri, l’Australia, ove presero parte oltre 2.500 motociclisti. In seguito, l’interesse per questa manifestazione è cresciuto costantemente negli anni a seguire fino a raggiungere oggi numeri da capogiro.
L’evento è gratuito. Per partecipare basta l’iscrizione on-line sul sito del DGR; è tuttavia gradita una donazione per supportare gli obiettivi della raccolta fondi.
The 2017 Distinguished Gentleman’s Ride – Il codice di abbigliamento
Per partecipare al DGR è d’obbligo un dress code ben preciso. I pantaloni mimetici, compagni di moltissimi viaggi, lasciano oggi il posto ad abiti eleganti, cravatte e papillon; barbe e baffi ben curati; pipe e occhiali da veri gentiluomini. Non da meno l’abbigliamento femminile: una mise elegante e ricercata, tacchi a spillo e borsette.
Questo stile fu voluto proprio da Mark Hawwa, l’ideatore della manifestazione, proprio per contrastare lo stereotipo del motociclista brutto e violento.
La motocicletta
Non solo il biker, ma anche la moto deve avere un look adeguato. Non conta la marca delle due ruote. Tutte possono infatti partecipare: Triumph, Harley Davidson, BMW, Moto Guzzi, Royal Enfield; Honda, Ducati, Vespe e Lambrette d’epoca. È premiata l’eleganza e lo stile classico. Ammessi Cafè Racer, Bobber, Scrambler, Classic, Special, Sidecar, ferri vintage e personalizzati rigorosamente tirati a lucido. Sono assolutamente bandite le sportive, le moto da cross e gli scooteroni.
The 2017 Distinguished Gentleman’s Ride. L’edizione romana
Classico appuntamento all’Obelisco dell’E.U.R. in Piazza Marconi.
Alle 10:30 la carovana del The 2017 Distinguished Gentleman’s Ride si mette in moto. L’elegantissimo serpentone sfila per le vie della città. Non passiamo certo inosservati. Molti turisti che ancora invadono il centro della Capitale rimangono affascinati dallo spettacolo. Eleganti gentiluomini che sfilano su motociclette scintillanti e signore vestite con abiti dai colori sgargianti. Ovviamente neanche Luna sfugge all’attenzione; come potrebbe! Infatti, da vera reginetta si mette in posa per continui scatti fotografici, con il suo gilet da Lady Harley.
Percorriamo così con il nostro sidecar Via delle Terme di Caracalla, Via Petrocelli, Piazza Venezia, Lungotevere, Passeggiata del Gianicolo. Il percorso ideato per il The 2017 Distinguished Gentleman’s Ride è lungo e affascinante; nuovo rispetto alle precedenti edizioni.
Sostiamo sulla Terrazza del Gianicolo per un meritato riposo ai mezzi, ma anche per scambiare quattro chiacchiere con gli intervenuti alla festa e goderci il panorama mozzafiato su Roma eterna.
Riprendiamo la marcia fino a raggiungere la destinazione finale sulla Prenestina Nuova dove i biker vengono accolti dalle formose ragazze Pin-Up ai ritmi di musica swing.
Lo spazio è adeguatamente allestito per l’occasione e non manca un’ottima pasta espressa e, naturalmente, fiumi di birra ghiacciata.
Foto di rito con back wall del DGR e tutti a casa.
In conclusione, non posso non ringraziare Rosaria Fiorentino per l’eccellente riuscita della kermesse motociclistica e per aver regalato a tutti noi partecipanti una meravigliosa giornata all’insegna del divertimento e della solidarietà.
Curiosità
Per celebrare l’edizione di quest’anno Triumph Motorcycles, partner ufficiale del DGR, ha realizzato una Special Edition della sua Bonneville T100 battezzata The Dapper Bonnie DGR100.
L’esclusiva custom è stata messa in palio solo ai dieci team che riusciranno a raccogliere più fondi sul sito del DGR. C’è tempo fino all’8 ottobre per donare.
7 Comments
Bello. lo sto tenendo d’occhio ma non ho ancora avuto occasione, per un verso o per l’altro di farlo, quando è qui nel nord. Prima o poi riuscirò a parteciparvi.
L’appuntamento è solo rimandato. Magari il prossimo anno si aggiungono all’evento altre città.
Ma che meraviglia!! Desidero tantissimo vedere una delle Gentlemen’s Ride…chissà se un giorno ci riuscirò!
Giulia
Un’iniziativa meravigliosa, alla quale sono contenta che tu abbia partecipato: la sensibilizzazione è un lavoro che va portato avanti con serietà e, di solito, siamo tutti bravi a parlare (me compresa), ma a fare pochi fatti! 😉
E poi eravate davvero stupendi…una super carezza a Luna e un bacio a voi! :*
è una festa che sta diventando ogni anno sempre più bella ed intensa alla quale sono molto legato. Grazie per i complimenti…la più bella era comunque lei, la principessa Luna. Un abbraccio a te e ad Aramis.
Ma quello era il tuo vecchio logo nel precedente sito?! Luna ormai è una star attento che fra un po’ ti chiederà di essere accompagnata ai casting! 😛 Lodevole iniziativa comunque! Ho visto la gallery e gli outfit erano carinissimi, c’era di tutto: dal rockabilly allo steampunk *_* davvero fighissimi! Una bella atmosfera 😉
Luna oramai è famosa rilascia slinguazzate ovunque ???? l’evento è molto carino e vario; per gli amanti delle due ruote è un tripudio di opere d’arte ????