Andorra, un piccolo fazzoletto di terra incastonato tra le vette dei Pirenei, tra la Francia e la Spagna. Tappa fortemente voluta del viaggio in sidecar in Portogallo.
Raggiungere il Portogallo da Roma a bordo di El Andador, il mio sidecar, in compagnia delle mie “femmine”.
Viaggiare in Toscana a bordo del mio sidecar rappresenta per me un viaggio nel viaggio, nel ricordo, nella memoria.
La Costa degli Etruschi e la Maremma del Nord sono i territori della mia fanciullezza. Ivi vissi dal 1971 al gennaio del 1976.
Aielli è un piccolo borgo dell’Abruzzo che ha fatto della street art il proprio trampolino di lancio per turismo e cultura.
La città di Bordeaux è sempre stata associata alla produzione del rinomato vino rosso rappresentando un importante riferimento mondiale per l’enologia di qualità.
L’Isola di Maui (Hawaii) è soprannominata l’”Isola della Valle” per l’istmo originato dai due imponenti vulcani emersi dal fondo dell’oceano. Si tratta in particolare dell l’Haleakala e del Puu Kukui. È la seconda isola dell’arcipelago a stelle e strisce per dimensioni e quattro giorni per scoprirla sono necessari.
Sbarchiamo in Salento, la meravigliosa penisola racchiusa tra due mari, e stabiliamo ad Otranto la nostra base per scoprire questo angolo di Puglia.
Certi viaggi sono attesi, sognati e curati nei minimi particolari perché l’avventura è on the road, in sella a El Andador. Questa volta il nostro sidecar ci porta sulle strade della Grecia. Luna è trepidante e desiderosa di fare una nuova esperienza.
Bari è la nostra base per l’esplorazione di questo angolo di Puglia che va dalla zona costiera fino all’Alta Murgia. Una zona ricca di straordinari capolavori.
Il Gargano è il luogo ideale per trascorrere la vacanza perfetta, capace di mettere d’accordo tutte le tipologie di viaggiatore.