La Riviera dei Cedri è il primo tratto di costa che incontro entrando in Calabria sul versante tirrenico, dopo il confine lucano.
Valogno è un pugno di case gettato nel mezzo del verde della campagna di Sessa Aurunca, un comune della Campania in provincia di Caserta.
Il nostro viaggio in sidecar in Portogallo si conclude in Algarve, la parte più a sud del Paese continentale.
Lisbona mi ha prima stordito e poi affascinato. Non sono abituato alla vitalità di questa città e alla presenza di così tanti turisti.
Settecamini è una borgata di Roma che sorge lungo la Via Tiburtina, l’antica strada consolare che inizialmente da Roma conduceva a Tibur, l’attuale Tivoli.
Per la sua vicinanza alla Costiera Amalfitana, Salerno si rivela la scelta giusta dove soggiornare per poi scoprire uno degli angoli più belli e caratteristici d’Italia, senza rinunciare alle comodità tipicamente offerte dalla città.
A prima vista, Precacore può sembrare uno dei tanti paesi fantasma presenti in Calabria accomunati da un infausto destino. Il destino di essere abbandonato a seguito di eventi calamitosi. In parte è così, ma c’è molto di più.
Sant’Agata del Bianco domina la Costa dei Gelsomini in uno scenario naturalistico tra mare e montagna. Il piccolo paese è poco considerato dal turismo, ma dimostra un potenziale molto promettente per farsi conoscere.
La scoperta dell’Ungheria inizia dalla sua capitale Budapest, una città magica e di grandissimo fascino. Cosa vedere a Budapest? Vediamo…
Una fabbrica dismessa, e più precisamente un ex salumificio della Fiorucci, è diventata un museo abitato. Già, è proprio così. Si tratta del MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz che sorge nella periferia est di Roma.