La Riviera dei Cedri è il primo tratto di costa che incontro entrando in Calabria sul versante tirrenico, dopo il confine lucano.
Un’antica torre fortificata avvolta nel giallo delle colline. Così si presenta ai miei occhi la Torre di Galati, raggiunta dopo un breve trekking che dal mare mi porta in cima al colle.
Valogno è un pugno di case gettato nel mezzo del verde della campagna di Sessa Aurunca, un comune della Campania in provincia di Caserta.
Settecamini è una borgata di Roma che sorge lungo la Via Tiburtina, l’antica strada consolare che inizialmente da Roma conduceva a Tibur, l’attuale Tivoli.
Sollecitato dall’amore che nutro per Aosta e la Valle, rivelo a Lucia il mio desiderio di tornare insieme ancora una volta nel luogo che mi ha dato i natali e nel quale sono poi tornato per lavoro. Un perenne richiamo. Una voce che risuona ancora forte nella mente che non posso non ascoltare.
Trieste è la città italiana che più di tutte porta nella sua architettura i segni visibili dell’influenza straniera. Passeggiando tra i sui edifici storici ho infatti l’impressione di visitare un centro austriaco o ungherese. D’altro canto, Trieste era la terza città dell’Impero Asburgico dopo Vienna e Budapest.
Chi mi conosce sa che amo le sfide (meglio definirle pazzie) e questa è una delle più significative che abbia mai affrontato (a parte l’aver trasformato la mia moto in sidecar per scorrazzare con la mia povera Luna): ho scritto un libro, il mio primo libro (e spero non l’ultimo).
La strada che si snoda lungo la Costiera Amalfitana segue la linea tortuosa della riviera, costituita da un’alta costa a picco su un mare cristallino. Magnifici panorami e splendide vedute su insenature e borghi incantati mi riempiono gli occhi. Ma non solo! I paesi che attraverso custodiscono tesori architettonici ben conservati e valorizzati che rappresentano un ulteriore valore aggiunto al viaggio.
Da amante delle auto d’epoca ho sempre sognato di fare una puntatina a Milano AutoClassica, l’atteso evento dedicato alle vetture classiche che hanno fatto la storia dell’automobilismo, ma anche rivolto alle auto sportive.
Per la sua vicinanza alla Costiera Amalfitana, Salerno si rivela la scelta giusta dove soggiornare per poi scoprire uno degli angoli più belli e caratteristici d’Italia, senza rinunciare alle comodità tipicamente offerte dalla città.