Valogno è un pugno di case gettato nel mezzo del verde della campagna di Sessa Aurunca, un comune della Campania in provincia di Caserta.
La strada che si snoda lungo la Costiera Amalfitana segue la linea tortuosa della riviera, costituita da un’alta costa a picco su un mare cristallino. Magnifici panorami e splendide vedute su insenature e borghi incantati mi riempiono gli occhi. Ma non solo! I paesi che attraverso custodiscono tesori architettonici ben conservati e valorizzati che rappresentano un ulteriore valore aggiunto al viaggio.
Per la sua vicinanza alla Costiera Amalfitana, Salerno si rivela la scelta giusta dove soggiornare per poi scoprire uno degli angoli più belli e caratteristici d’Italia, senza rinunciare alle comodità tipicamente offerte dalla città.
Apice Vecchia, 21 Agosto 1962. Pochi attimi sono sufficienti a capire che cosa sta accadendo. La terra trema. Urla strazianti squarciano l’aria di un pomeriggio estivo. “Il terremoto, il terremoto… scappa”. Il sordo brontolio aumenta d’intensità, i mobili barcollano, i lampadari oscillano, le lastre delle finestre vanno in frantumi, ma quasi tutte le persone escono dalle proprie abitazioni incolumi.
In occasione della mia visita alla città partenopea non potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di conoscere Napoli e la street art. Si, perché essere appassionato di street art significa ricercarla ovunque.
Benevento the City of Witches, is an elegant provincial town, nestled sly overlooking a valley, surrounded by the Apennine hills, one of which takes on the appearance of a sweet female figure, in a reclining position, known as the “Sleeper”.
Benevento si presenta come un’elegante cittadina provinciale. Adagiata sorniona su una vallata, è circondata dai rilievi appenninici campani. Uno di questi assume la fisionomia di una dolce figura femminile in posizione distesa. Da queste parti è conosciuta con il nome di Dormiente del Sannio.