Lingua grecanica, isolamento e ospitalità. Sono questi i tre elementi che fanno di Gallicianò uno dei centri più attraenti della Calabria Greca.
Superato di poco l’abitato di Bruzzano Zeffirio, un borgo della provincia di Reggio di Calabria non lontano dalla Costa dei Gelsomini, si presenta davanti ai nostri occhi un monolite di arenaria di dimensioni sufficienti ad ospitare un castello. Siamo difronte a Rocca Armenia.
Brancaleone Vetus è conosciuto anche come Brancaleone Superiore. Rappresenta una tappa fondamentale della Costa dei Gelsomini, il tratto di litorale Jonico compreso fra Punta Stilo e Capo Spartivento. Si tratta dell’abitato originario della odierna Brancaleone Marina, una delle principali località balneari di questo angolo di Calabria.
Ho percorro la strada 682 Jonio-Tirreno un’infinità di volte ed in ogni occasione sono rimasto affascinato dalle fantasiose opere del MuSaBa Parco Museo Laboratorio Santa Barbara.
Lungo la costa Jonica, tra il blu del mare e il giallo delle colline, sorge un’area archeologica di straordinaria grandezza ed importanza: la Villa romana di Palazzi di Casignana. Ci troviamo nel territorio della provincia di Reggio di Calabria.
Ai fondatori degli antichi borghi dell’Aspromonte la posizione individuata dovette sembrare perfetta. Una posizione strategica in grado di proteggere i suoi abitanti dai pericoli dell’epoca. Poi, eventi catastrofici ne cambiarono drasticamente la sorte trasformandoli in Paesi fantasma, Paesi dal fascino particolare.
Nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte, nel territorio di San Luca, nascosto in una vallata scavata dal torrente Bonamico, sorge il Santuario della Madonna della Montagna di Polsi, comunemente Santuario di Polsi. Un luogo di devozione. Un luogo di preghiera.
La Cattolica di Stilo è la più alta testimonianza della dominazione bizantina nella terra di Calabria. Come tale, un’opera unica per la particolare architettura. E’ poggiata sulle pendici del Monte Consolino, a pochi chilometri dalla costa Jonica.
Sono oramai oltre venti anni che trascorro parte delle mie vacanze in Calabria, lungo le coste del Mar Jonio per merito o colpa della mia dolce metà, originaria di quelle parti. La Regione è il luogo ideale dove fare sensazionali immersioni subacquee. Lo stupendo mare, caldo e cristallino, è l’habitat perfetto per molte specie sottomarine, ma non solo. Infatti, i relitti del Mar Jonio, navi da guerra e mercantili, rappresentano una forte attrattiva per la Regione.
Tra le fiumare Novìto e San Paolo, su una rupe a forma di altopiano alta oltre quattrocento metri sorge Gerace. Il Borgo domina la Costa dei Gelsomini, il tratto di litorale Jonico della Calabria compreso tra le località di Stilo e Capo Spartivento. Una delle zone costiere più ricche e selvagge d’Italia.