Quella notte era perfetta, perfetta per scalare l’Adam’s Peak, la Montagna Sacra dello Sri Lanka. Un cielo stellato ed una luna piena mi hanno aiutato a percorrere il sentiero che mi ha condotto sulla vetta del Picco di Adamo ad un’altitudine di oltre 2.200 metri.
Anticamente chiamato Lane Xang, “la Terra di un milione di elefanti“, il Laos viene considerato, a torto, un’estensione alle visite dei più conosciuti Paesi indocinesi. Al contrario, un viaggio in Laos dedicato a questa remota nazione rappresenta la scelta giusta per conoscere appieno una meta imperdibile del sud est asiatico. Una Terra certamente affascinante che ha molto da offrire: natura rigogliosa, villaggi rurali, pagode riccamente decorate, rovine di antichi templi e una buona cucina priva di grassi.
Nel Delta del Mekong si estendono distese di campi coltivati a riso che colorano delle diverse tonalità del verde tutto il territorio.
Hoi An è una città magica, una cartolina del Vietnam che non può mancare nella propria collezione.
La sosta per uno scalo aereo diventa una valida occasione per visitare Hong Kong. La città dello shopping è infatti la destinazione perfetta per una breve vacanza. Tre giorni possono bastare per avere una visione d’insieme della metropoli cinese.
Ho Chi Minh City è il Vietnam del futuro, una città moderna, dinamica e senza requie alla quale dedichiamo un solo giorno del nostro viaggio.
È una mare agitato quello che ci accoglie a Labuan Bajo la cittadina indonesiana dalla quale ci imbarchiamo per raggiungere Sebayur Besar Island, ai margini del Parco Nazionale di Komodo.
Hué mi ha entusiasmato! La suggestiva capitale degli imperatori Nguyen rievoca ancora i fasti del Vietnam imperiale e rappresenta una tappa fondamentale per chiunque voglia compiere un viaggio in questo Paese.
“Sembrano sassi lanciati nel mare dalle mani di un gigante”. Queste sono le parole che ho pronunciato osservando lo spettacolo offerto dalla Baia di Ha Long.
Hanoi è la nostra porta di ingresso in Vietnam. La capitale più antica di tutto il Sud-Est asiatico sta vivendo, come il resto del Paese, una fase di rapida crescita economica e turistica che potrebbe arrecare, col tempo, non pochi danni ai monumenti e alla cultura del posto.