La Spagna è un paese meraviglioso. Storia, arte, cultura, paesaggio estremamente vario, ottima cucina e condizioni meteorologiche fantastiche. Memori della meravigliosa esperienza vissuta in occasione del nostro precedente viaggio, decidiamo di ritornare nella Penisola Iberica e compiere la nostra terza visita a questo Paese incredibile.

Salpiamo da Civitavecchia con il traghetto che ci condurrà a Barcellona, una città che non stancherò mai di vistare. Solo un pernottamento e partiamo alla volta di Saragoza.
Spagna: Saragoza
La cittadina si presenta elegante e ricca di fascino grazie ad un passato dalle contaminazioni romane-arabo-cristiane riscontrabili in molti edifici storici. L’immagine che più rappresenta la località spagnola è sicuramente quella che ritrae la Basilica del Pilar, una delle più antiche chiese di tutta la Spagna, che si erge maestosa sulle acque del fiume Ebro. Da non perdere, anche il castello-palazzo arabo dell’Aljaferia.

Bilbao
Sulla cima di una piccola collina sopra la città di Sádaba, ci imbattiamo nell’omonimo Castello. Il tempo di fare qualche scatto e proseguiamo per Bilbao, dove ad attenderci troviamo il Museo Guggenheim, motore culturale e turistico dei Paesi Baschi e della Spagna intera. Già la costruzione in sé merita la visita; un’eccentrica struttura ricoperta da pannelli in titanio, vetri e lamiere luccicanti che sorge sulla riva del fiume Ría del Nervión. Al suo interno ritroviamo capolavori di arte moderna e contemporanea tra i più famosi al mondo.

Spagna: Santillana del Mar
Raggiungiamo quindiSantillana del Mar, uno dei borghi più graziosi della penisola Iberica. È nota come la città delle “tre bugie” poiché non è santa (Santi), non è piatta (llana) e non sorge sul mare (del mar). È un piacere passeggiare per le viuzze acciottolate ove affacciano antichi palazzi, dimore di nobili famiglie di un tempo che fu. L’orario è quello giusto per apprezzare la Sidra, una bevanda tradizionale delle Asturie a bassa gradazione alcolica ottenuta dalla fermentazione delle mele, frutto che abbonda nella regione, accompagnata da un delizioso formaggio erborinato di Cabrales.

Gijón
Quello che di bello ha da offrire Gijón è sicuramente il mare. Infatti, la bellissima spiaggia di San Lorenzo viene letteralmente presa d’assalto nelle giornate afose. Nel centro storico ammiriamo la fortezza di Santa Catalina, il vecchio quartiere di pescatori di Cimadevilla e il palazzo dell’Ayuntamiento nella Plaza Mayor, oltre a gustosi piatti di cozze giganti i più gustosi della Spagna.

Spagna: Santiago di Compostela
Dopo aver visitato la bella Cattedrale di Oviedo, giungiamo quindi a Santiago di Compostela. La città rappresenta la meta finale del celebre “cammino” che porta i pellegrini a visitare la tomba di San Giacomo, Apostolo e martire cristiano, le cui spoglie sono conservate nell’imponente Cattedrale. Si è fatta l’ora per uno spuntino; una tetilla e un’ottima bottiglia di vino acquistate la sera prima sono le nostre vittime. La tetilla è un formaggio tipico della Galizia dalla singolare forma a mammella, da cui prende il nome. La leggenda attribuisce l’origine di questo ottimo formaggio alle gesta di un vescovo pudico che volle far ridurre il seno prosperoso di una statua posta all’interno della cattedrale. Fu così che per protesta i caseari dell’epoca inventarono il formaggio dalla forma sexy e lo misero in vendita.

Salamanca
Salamanca ha una ricchezza artistica impressionante. Il suo centro storico, infatti, è iscritto nell’elenco del Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. Plaza Major è il cuore pulsante della città; luogo d’incontro dei molti studenti che frequentano la locale Università, tra le più antiche e rinomate della Spagna e d’Europa. Le arcate che la circondano ospitano simpatici caffè ove i turisti possono assistere agli spettacoli offerti da gruppi folcloristici che si sfidano in canti e suoni per la gioia degli spettatori. Il ponte romano sul fiume Tormes, la Casa de las Conchas con la facciata decorata con conchiglie scolpite, la Catedral Nueva con il bassorilievo scolpito sulla facciata che attira l’attenzione del visitatore, la Catedral Vieja, sono gli altri simboli di Salamanca.
Ávila
L’arrivo ad Ávila è emozionante. Le mura di cinta, perfettamente conservate, abbracciano possenti il centro storico. La visione condiziona la mia mente e la trascina nel mondo fantastico del cavaliere errante Don Chisciotte e del suo fide scudiero Sancio Panza.
Segovia
Raggiungiamo dunque un altro gioiello: Segovia. L’enorme acquedotto, perfettamente conservato, fa veramente impressione: meraviglia e geniale opera romana. Ammiriamo Casa de Los Picos con la facciata a conci di granito, la Iglesia de San Martín, una chiesa romanica con un bel portico, la bella e imponente Catedral di Nuestra Señora de la Asunción y di San Frutos e, per finire, l’Alcazar, il fiabesco castello, che ha ispirato la Walt Disney per le sue fiabe.
Molina de Aragón
Passiamo poi da Molina de Aragón con la particolare cinta muraria e raggiungiamo Albarracín, un borgo medioevale costruito su uno sperone roccioso ideale per camminare e perdersi nel tempo. Prima di visitare Teruel attraversiamo vasti campi con balle di fieno cilindriche, fonti di ispirazione per scatti fotografici, poco originali.
Teruel
La città di Teruel è entrata tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco per il suo stile artistico dalle influenze arabe che prende il nome del mudejar, riscontrabile nei principali monumenti.
Ritorniamo infine a Barcellona, da dove la nostra avventura ha avuto inizio per riprendere il traghetto che ci riporterà a casa. Ancora una missione ci attende però: acquistare al mercato della Boqueria le prelibatezze assaggiate lungo il nostro cammino in Spagna. Ci aiuteranno a ricordare con il sapore ed i profumi i luoghi meravigliosi che abbiamo visitato in questo fantastico Paese.
5 Comments
Sembra che ci leggi nel pensiero… Proprio ieri, complice la giornata domenicale che a suo modo nvita al riposo e ai sogni, io e Valerio stavamo immaginando nuovi possibili road trip in Europa e questo giro si è imposto nelle nostre fantasie in maniera predominante?
Sono d’accordo con te, la Spagna è un paese meraviglioso❤️
Ciao Falupe, buona settimana!
Telepatia pura ? un tour che non vi annoierà: arte, cultura, paesaggio e ottima cucina. Grazi Ale, buona settimana anche a voi ?
Sono appena rientrata da un viaggio simile…luoghi favolosi! Se ti va di leggere il mio diario, fai un salto sul mio blog! 😉
Abbiamo fatto praticamente gli stessi itinerari. Belli, caldi, torridi.
Grazie per aver scatenato i ricordi..:)
Sono soddisfatto! Far rispolverare vecchie sensazioni è un risultato importante ????