Il Bel Paese

Riviera dei Cedri – Street art e tradizione ebraica

La Riviera dei Cedri è il primo tratto di costa che incontro entrando in Calabria sul versante tirrenico, dopo il confine lucano.

Il litorale è tra i più affascinanti della Regione. Vaste spiagge si alternano ad alte scogliere che formano calette suggestive, bagnate da un mare turchese e cristallino.

Questo territorio include anche diverse località di fama internazionale tra cui la Spiaggia dell’Arcomagno, Santa Maria del Cedro, Cirella, Diamante e il Santuario dedicato a San Francesco di Paola.

La Riviera dei Cedri e la tradizione ebraica

La Riviera dei Cedri deve il suo nome alla diffusa coltivazione del cedro che qui trova il suo habitat naturale. Un ambiente con clima temperato caratterizzato da inverni miti ed estati non troppo roventi.

Il cedro è probabilmente l’agrume conosciuto da più tempo in Europa. I suoi frutti fanno da ingrediente per gustose marmellate, bibite rinfrescanti, saporiti canditi, graditi infusi e sciroppi.

La produzione della Riviera dei Cedri è apprezzata in tutto il mondo, in modo particolare dai rabbini che numerosi raggiungono questo angolo di Calabria in cerca del cedro perfetto.

L’agrume viene infatti utilizzato durante la festa di Sukkòth o Festa delle Capanne, una delle più importanti del calendario ebraico. La celebrazione ricorda la permanenza degli ebrei nel deserto dopo la liberazione dalla schiavitù d’Egitto. Quarant’anni vissuti riparati da capanne (sukkà) prima di raggiungere la Terra Promessa.

Il cedro è tenuto tra le mani e agitato durante le preghiere. Assieme al lulàv (mazzi composti da rametti di palma, salice e mirto), rappresenta la varietà del creato e i diversi tipi di esseri umani.

Il frutto perfetto deve essere privo di macchie e rugosità nonché avere una forma conica e una grandezza capace di stare sul palmo di una mano, oltre che rispettare le regole alimentari ebraiche. Caratteristiche appartenenti agli agrumi prodotti nella Riviera dei Cedri.

Santa Maria del Cedro
Murale di Antonino Perrotta

La street art di Santa Maria del Cedro

I migliori cedri sono coltivati a Santa Maria del Cedro. E proprio qui interviene l’arte rievocando l’antico legame tra il territorio e l’ebraismo.

Così, tra le strade del Borgo della Riviera dei Cedri prendono vita gli edifici del centro storico. Le mura acquisiscono colore e vivacità, diventando la scenografia per i murales di Antonino Perrotta (in arte Attorrep, noto artista adamantino), opere d’arte dal forte valore simbolico.

Epicentro artistico è Piazza Casale dove sono realizzate due splendide opere.

Perì ‘etz hadar”, che tradotto dall’ebraico significa “il frutto dell’albero più bello”, è la prima opera. Ritrae un rabbino intento a selezionare il cedro perfetto per il Sukkòth.

Riviera dei Cedri
Perì ‘etz hadar di Antonino Perrotta

La seconda opera di street art è “Etrog”, dal nome ebraico con cui è conosciuto il cedro. Anche in questo murale viene rappresentato il frutto perfetto, dalla forma e dall’aspetto ideale per la festa ebraica.

Ma nel Borgo della Riviera dei Cedri Attonrep non realizza solo opere legate alla tradizione ebraica. Alle spalle degli interventi sopra descritti ritrovo un murale che copre l’intera facciata di un edificio. Due mani che si cercano e tentano di afferrarsi. Richiama la pandemia da Covid-19 e il periodo drammatico che abbiamo vissuto e che ha provocato, tra l’altro, la perdita del contatto umano. Rappresenta la conclusione di questo periodo e l’inizio di uno nuovo, caratterizzato da una maggiore serenità e prosperità.

Santa Maria del Cedro
No war di Antonino Perrotta

Nato ad Aosta, cresciuto a Livorno, maturato a Roma, adottato dalla Calabria. Blogger per hobby, ho quattro grandi passioni: i viaggi, le motociclette, le immersioni subacquee e i cani di razza boxer. Spesso le combino tra loro come gli ingredienti di un piatto gourmet. Ho viaggiato attraverso cinque continenti Europa, Asia, Africa, America e Oceania cercando (senza riuscirci) di curare la sindrome di wanderlust.

1 Comment

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: