On The Road

Puglia in sidecar. Viaggio con i cinque sensi nel tacco d’Italia

Era da qualche anno che pensavo alla Puglia quale meta di un viaggio con il nostro sidecar. In passato avevo già fatto visita a questa Regione, ma ero stato troppo avaro. Breve era stato il tempo dedicato a questo angolo italico.

L’occasione giusta si è concretizzata la scorsa estate. Un tour di oltre 3 mila chilometri in sella a El Andador che ci ha fatto conoscere la Puglia in lungo e largo. Non abbiamo certo esaurito tutto ciò che il territorio offre, ma sicuramente ora abbiamo una visione più chiara di cosa si possa trovare nel tacco d’Italia.

Viaggiare in Puglia è certamente un’esperienza dei sensi. Ascoltare i suoni dei diversi dialetti che si parlano, così diversi da nord a sud.  Respirare il profumo del mare. Assaporare il gusto delle mozzarelle, dei dolci, delle ciliegie ferrovia e dei tanti prodotti tipici. Osservare gli splendidi paesaggi e la sbalorditiva architettura di borghi e città. Stringere la mano alle molte persone incontrate lungo il nostro cammino che hanno mostrato accoglienza e ospitalità fuori dal comune.

L’itinerario del nostro viaggio in Puglia

Vieste è stato il nostro punto di approdo in Puglia. Dalla splendida cittadina costiera abbiamo esplorato il Gargano; conosciuto paesi di straordinaria bellezza come Peschici, Rodi Garganico e Vico del Gargano. Ma anche borghi dedicati all’anima quali quelli di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo.

Abbiamo fatto sosta a Bari; visitato le cittadine costiere di Giovinazzo e Trani nonché il patrimonio dell’umanità Castel del Monte.

Scorrazzato per la Valle d’Itria dove le curve morbide che scivolano tra ulivi secolari e trulli di strabiliante bellezza ci hanno condotto ad Alberobello, Martina Franca e Locorotondo.

Approdati nel Salento; restati sbalorditi davanti alla ricchezza artistica di Lecce, Otranto, Galatina, Nardò e Gallipoli.

Abbiamo concluso il nostro viaggio in Puglia a Foggia e sui Monti della Daunia.

Castel del Monte
Castel del Monte

I sapori di Puglia

Percorrendo da nord a sud il tacco dell’italica penisola è stato inevitabile non assaggiare gli straordinari prodotti locali.

Incentivati anche dalla disponibilità per tutto il tour di sistemazioni con angolo cottura, ci siamo sbizzarriti nel comporre le nostre cene quotidiane. 

E così, ampio spazio è stato dato al pesce trovato sempre fresco, ma anche alla carne. A quella fantastica carne dei “fornelli pronti pugliesi”. Sai cosa sono? Sono delle macellerie che di sera si trasformano in bracerie. Le migliori specialità pugliesi vengono infilzate negli spiedi e cotte con fuoco indiretto nei forni a legna. Di prelibate ne abbiamo incontrate nella Valle d’Itria. Qui “bombette” (involtini di capocollo di maiale) e “zampine” (salsiccia arrotolata a spirale) sono diventate le prelibatezze delle nostre cene. 

Come non osannare i prodotti caseari. Dalla mozzarella, alla burrata, alla stracciatella. Abbiamo assaggiato per la prima volta una burrata farcita alla ricotta. Poesia per il palato.

La focaccia con olio extravergine, pomodori, origano e olive ci ha tenuto compagnia quasi ogni giorno. Così come i “pasticciotti“, dolcetti a base di pasta frolla e crema, acquistati nelle tante pasticcerie Martinucci, Maestri Pasticceri dal 1950 incontrate lungo il nostro cammino.

Abbiamo cercato di mandare giù questi bocconi con gli ottimi vini del territorio. Dal Negroamaro al Primitivo, dal Nero di Troia al Salice Salentino, al Verdeca.

Morale della favola: +5 kg alla fine del tour in Puglia!

Incontri tra blogger

Questo tour è stato anche l’occasione per rivedere Julia (Italien und ich) conosciuta in occasione del Primo meeting di Travel365. Incontrata a Bitonto dopo l’esplorazione del paese.

Ma anche per conoscere di persona Rosalia e Michele (Città Meridiane Travel Blog). Seduti a quel bar sembravamo amici di vecchia data ritrovatisi dopo tanto tempo. Piacevole è stata anche la scoperta di Conversano illustrato da una guida speciale.

La Street Art in Puglia

Mai e poi mai mi sarei aspettato di incrementare la mia personale collezione di fotografie dedicate all’arte di strada.

A San Cataldo, un borgo costiero vicino Lecce, ci siamo imbattuti in un edificio abbandonato completamente avvolto da opere d’arte.

Sono i murales realizzati in occasione dell’evento in Puglia denominato “Oltremare – Zona Temporanea delle Arti Urbane, un progetto auto-prodotto dal laboratorio 167/B street di Lecce e Artkademy di Milano.

Oltre 40 artisti provenienti da Sud America, Spagna, Albania, Lussemburgo e Italia hanno rigenerato l’edificio nel 2017. Guerrilla Spam, Bifito e Nemo’S hanno affrontato il tema del gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP) mentre Chekos art ha ritratto il cantautore più rappresntativo della musica popolare e folk salentina Bruno Petrachi. Peccato non esserci capitati per l’edizione 2018.

Mi ha sorpreso anche Foggia tappezzata dai manifesti di Blub, uno dei miei artisti preferiti. Sono sparsi per tutta la città ed invitano a partecipare ad una particolare caccia al tesoro. Una caccia alle icone con la maschera subacquea, opere appartenenti al filone “L’arte sa nuotare” viste per la prima volta a Firenze.

Si è concluso il nostro viaggio in Puglia. Il primo così lungo dedicato al Bel Paese. Un viaggio andato oltre le più rosee aspettative. Luoghi meravigliosi. Cucina strepitosa. Ma ciò che più mi ha entusiasmato sono stati gli incontri. Le persone che abbiamo conosciuto lungo il nostro percorso. 

Non dimenticherò mai le parole di un negoziante pronunciate dopo aver fermato il sidecar davanti alla sua bottega “mi avete rallegrato la giornata con la vostra visita”. E voi tutti ci avete rallegrato la vacanza.

Leggi anche:

Nato ad Aosta, cresciuto a Livorno, maturato a Roma, adottato dalla Calabria. Blogger per hobby, ho quattro grandi passioni: i viaggi, le motociclette, le immersioni subacquee e i cani di razza boxer. Spesso le combino tra loro come gli ingredienti di un piatto gourmet. Ho viaggiato attraverso cinque continenti Europa, Asia, Africa, America e Oceania cercando (senza riuscirci) di curare la sindrome di wanderlust.

14 Comments

  1. Che bello ritrovare e riconoscere la mia Puglia nel tuo articolo! La scoperta del territorio passa attraverso il rapporto con la gente ed i prodotti locali e voi l’avete fatto.

    • Sono molto contento. Sono riuscito a trasmettere le sensazioni provate in un viaggio ad un lettore della Terra visitata. Il turismo “lento” rappresenta per me un modo diverso di visitare un luogo. Un modo di viaggiare che favorisce l’incontro con culture diverse apprendendone riti e tradizioni, anche attraverso la conoscenza dei prodotti locali. Grazie Simona

  2. Hai fatto proprio bene a visitare il Gargano, ho ricordi meravigliosi di questa terra. Borghi magnifici, mare pulito, paesaggi da cartolina… e ottimo cibo! 🙂
    Poi la parte di Bari e i paesi vicini… mi è piaciuto tanto Monopoli! Ci tornerei per Polignano, Trani e Giovinazzo, anche adesso!!!
    Mi manca tutto il Salento… next time, assolutamente!

    • Mi ha esaltato anche a me questa Puglia, dal Gargano al Salento. Una ricchezza del territorio riscontrabile solo in pochi territori. Il Salento lo devi visitare assolutamente. È un’altra perla della Puglia che merita una vacanza a parte.

  3. Ottimi i tuoi itinerari! Hai fatto dei bellissimi viaggi on the road! La Provenza.. La Spagna… La Puglia… Complimenti! Io sono rimasta alcuni minuti davanti alla foto dei pasticciotti… In Puglia li ho adorati…vorrei averne uno qua, adesso!!!

    • I viaggi in moto sono una delle mie passioni; ogni anno cerco di organizzarne uno. Ti piacciono i pasticciotti! Che buoni quelli al pistacchio ?

  4. Ciao Falupe, complimenti per l’articolo. Proprio l’anno scorso ho girato la bellissima puglia con il mio camper e mi sono divertito un sacco! Con questo articolo mi hai fatto venire voglia di tornarci, ma in moto! ?

    • Grazie Riccardo, sono contento di averti “stuzzicato” il desiderio di tornare a visitare questa Terra. Tornerò ancora a parlare del viaggio in Puglia e dell’esperienza motociclistica. Stay tuned ?

  5. Quanto amo la Puglia! Ne ho visto solo una piccola parte e me ne sono già innamorata. Il tuo itinerario ha toccato tutti i punti che ancora non conosco, me lo segno molto volentieri. E poi che bella la rimpatriata tra blogger! Mi fa sempre piacere quando i legami che nascono tramite eventi poi vengono coltivati e consolidati!

    • Si, è stato un bel giro. Alcune località rinomate le ho saltate perché già visitate in passato. Sicuramente puoi inserire altre chicche. Anche se devo dire che è stato un viaggio intenso con poche pause. Proprio come piace a me. Gli incontri che ho fatto sono la prova che anche la rete può essere una buona opportunità se usata con giudizio. Ci saranno altri articoli sulla Puglia; torna a leggerli, ti aspetto ?

  6. No questa cosa dei “fornelli pronti” mi ha folgorata! Giuro non la conoscevo! 😛 Che bella la rimpatriata live con altri blogger e stupendo il pensiero di quel negoziante, soprattutto perchè traspare tanto cuore!
    Ma questa Puglia sta facendo letteralmente strage di blogger! 😉

    • Quando andrai in Puglia devi assolutamente provarli. Non è solo la squisitezza della carne che incotrerà i favori delle tue papille gustative, ma anche gli occhi beneficeranno di uno spettacolo incredibile. Un assortimento impensabile in una normale macelleria. Le rimpatriate live sono simpatiche; possiamo organizzarla una a Matera, per esempio ?

  7. Un po’ poco per descrivere la regione più bella d’Italia (vabbè, sono di parte….). Ora mi aspetto un post per ognuna delle località visitate. E un post a parte solo per descrivere la focaccia barese!

    • Hai perfettametne ragione Simone. Sono poche queste righe per descrivere un viaggio di oltre 3 mila km in una Regione così ricca. Ma queste vogliono essere solo un piccolo assaggio di ciò che abbiamo provato. Seguiranno altri post che spero incontrino il tuo gradimento. Scrivendo della Puglia mi sento un po’ sotto osservazione, considerato il seguito di pugliesi che leggono questo piccolo blog. Ti aspetto prossimamente.

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: