Il Borgo d’arte di Valogno vive una rinascita grazie alla street art. Alessandra Carloni è la protagonista principale di questo progetto artistico. Nel corso del tempo diversi street artist sono intervenuti per dipingere e colorare questo pittoresco paesino della Campania.
Riscoprire la Valle d’Aosta attraverso un itinerario che mi porta a visitare castelli fiabeschi, vallate incontaminate e borghi suggestivi. Ma anche a ritrovare quei sapori tipici della tradizione gastronomica valdostana.
Triest, così si chiama in dialetto friulano il capoluogo del Friuli-Venezia Giulia. Una città di confine tra le più belle d’Italia. Una città in cui si respira l’intreccio di tante culture, capace di sbalordire i suoi visitatori.
La Costiera Amalfitana e Salerno, due mete imperdibili della Campania. Ecco cosa ho visto in tre giorni.
Il Borgo di Sant’Agata del Bianco in Calabria sta vivendo una nuova vita. Ciò grazie all’arte. Dalle opere di street art alle decorazioni sulle porte, dalle sculture nella roccia alFestival Stratificazioni. Un borgo che definirei tranquillamente “Il Paese dell’Arte“.
Abruzzo magico, un’escursione meravigliosa volta a scoprire il Castello medievale di Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio considerato uno sta i Borghi più Belli d’Italia.
Stilo e dintorni, le migliori attrattive visitate in questo angolo della Calabria. La Cattolica di Stilo, l’Eremo di Santa Maria della Stella, il Monastero Ortodosso di San Giovanni Theristis e il Castello di San Fili a Stignano.
Terni, denominata “La Città dell’Acciaio”, è una città moderna che accoglie al suo interno interessanti attrazioni. Mi riferisco, per esempio, ai resti dell’Anfiteatro romano, alla Cattedrale dedicata a Santa Maria o alla Chiesa di San Francesco.
La Città di Torino elegante, raffinata e ricca di attrazioni. Una visita che mi ha fatto scoprire il centro storico e le meravigliose residenze che sorgono nei dintorni della Città Sabauda, come La Reggia di Venaria Reale, il Castello de La Mandria e la Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Niki de Saint Phalle è l’artista che ha creato il meraviglioso Giardino dei Tarocchi che sorge ai margini meridionali della Maremma Toscana, nel comune di Capalbio.
La Vespa, uno scooter dal successo intramontabile prodotta dalla Piaggio di Pontedera. Un marchio storico che ha conquistato intere generazioni. Al Museo Piaggio è possibile ripercorrere la storia di un mito dalle sue origini fino ai giorni nostri, attraverso i prodotti iconici di questo grande marchio italiano.
Tuscany, la Toscana dei luoghi d’infanzia visitata a bordo del mio sidecar. L’ultimo viaggio in moto in compagnia di Luna (qui il sito ufficiale della Destinazione Toscana).
Roghudi Vecchio è un paese fantasma della Calabria. E’ tra i borghi più inaccessibili presenti in questa regione. Infatti, per raggiungerlo è necessario percorrere una strada stretta e tortuosa che si snoda lungo i fianchi delle montagne dell’Aspromonte che, per alcuni tratti, non è nemmeno asfaltata.
In bilico su una collina di roccia, sorge il borgo antico di Ferruzzano Superiore. Ci troviamo nella provincia di Reggio di Calabria, in prossimità della Costa dei Gelsomini. Oggi Ferruzzano è certamente tra i più interessanti paesi fantasma della Calabria.
La Valle delle Grandi Pietre è così chiamata per la presenza di numerose formazioni rocciose. Alcune assumo forme particolari per effetto dell’erosione dell’acqua e del vento avvenuta nel corso del tempo. Si tratta, in particolare, delle formazioni rocciose che prendono il nome di Pietra Cappa, Rocce di San Pietro, Pietra Castello e Pietra Lunga. Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte, in Calabria.
Rocca Armenia è un monolite di arenaria di dimensioni sufficienti ad ospitare un castello, il Castello di Bruzzano Vecchio. Sorge nei pressi dell’abitato di Bruzzano Zeffirio, un borgo della provincia di Reggio di Calabria non lontano dalla Costa dei Gelsomini (Approfondimenti: Gli Armeni in Calabria). Non lontano da Bruzzano Zeffirio, merita una visita la splendida Chiesa Abbaziale di Santa Maria dei Tridetti.
Visita di Brancaleone Superiore, l’antico borgo di Brancaleone Vetus. Il Paese fantasma della Costa dei Gelsomini, in Calabria.
Cosa vedere nella Città dei portici? Un itinerario a piedi per scoprire in pochi giorni una Bologna insolita tra arte, architettura e street art (visita il portale ufficiale del turismo per la città di Bologna).
Signa, l’antica Segni, è considerato uno dei borghi più importanti del Lazio. Soprattutto per la presenza di numerose testimonianze storiche di epoca romana e medievale. Di particolare interesse, si rilevano infatti le monumentali mura ciclopiche e l’acropoli (visita il sito del Comune).
San Leo, detta già Montefeltro, è adagiata su un enorme masso roccioso invalicabile ed è raggiungibile percorrendo l’unica strada scavata nella roccia. Sulla cima dello sperone svetta l’inespugnabile Forte (visita il sito del Comune).