Riscoprire la Valle d’Aosta attraverso un itinerario che mi porta a visitare castelli fiabeschi, vallate incontaminate e borghi suggestivi. Ma anche a ritrovare quei sapori tipici della tradizione gastronomica valdostana.
Triest, così si chiama in dialetto friulano il capoluogo del Friuli-Venezia Giulia. Una città di confine tra le più belle d’Italia. Una città in cui si respira l’intreccio di tante culture, capace di sbalordire i suoi visitatori.

Uno strepitoso on the road in Portogallo (Portugal) in sella al mio sidecar El Andador. Un’avventura durata venticinque giorni; 7.420 i chilometri percorsi.
La Costiera Amalfitana e Salerno, due mete imperdibili della Campania. Ecco cosa ho visto in tre giorni.
La Città di Torino elegante, raffinata e ricca di attrazioni. Una visita che mi ha fatto scoprire il centro storico e le meravigliose residenze che sorgono nei dintorni della Città Sabauda, come La Reggia di Venaria Reale, il Castello de La Mandria e la Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Viaggio nella Città Meticcia di Metropoliz. Il MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove un ex salumificio alle porte di Roma è diventato un museo abitato.
La Città dei murales; così è definito Diamante, il borgo più rappresentativo della Riviera dei Cedri. Oltre 330 opere impreziosiscono le facciate degli edifici sia del centro storico che della periferia. Una tradizione artistica avviata nel 1981 da Nani Razetti e proseguita nel corso degli anni da OSA – Operazione Street Art, il festival di arte urbana nato nel 2017.
Un itinerario nella borgata del Trullo tra murales e poesia. Opere di street art di artisti famosi e dei Pittori Anonimi del Trullo (P.A.T.) si fondono con i versi dei Poeti der Trullo rendendo la borgata del Trullo una destinazione tutta da scoprire.
Aielli murales e non solo. Con le sue chiese, la Torre delle Stelle ed i vicoli acciottolati il borgo di Aielli, in Abruzzo, rappresenta una ricchezza storico-architettonica che merita di essere visitato.
Sant’Angelo di Roccalvecce, in provincia di Viterbo, è conosciuto come “Il Paese delle Fiabe”. Ciò in quanto le facciate di molte abitazioni sono la base di molte opere di street art dedicate alle favole più conosciute.
Napoli tour murales. Un tour alternativo del capoluogo partenopeo alla ricerca di forme di esperienza uniche più incentrate alla scoperta “intima” del territorio. Dal centro storico ai quartieri periferici di sicuro interesse artistico. Napoli tour murales.
CVTà Street Fest ’19 è un progetto per contrastare lo spopolamento del borgo di Civitacampomarano. Uno spopolamento dovuto a migrazioni ed eventi naturali. Donargli una nuova opportunità di vita attraverso la street art. Questo è il fine di CVTà Street Fest ’19! (visita il sito ufficiale).
Realizzato a Torraccia di San Basilio il “Miglio d’Arte“, la barriera antirumore lunga un chilometro e 260 metri. Ospita 99 murales di 120 artisti.
Murales al Pigneto, un museo a cielo aperto nel quartiere di Roma tanto amato da Pier Paolo Pasolini. Quattro passi tra la street art del Pigneto.

Viaggio a Hong Kong, in cinese Xianggang, capitale dello shopping e uno dei più importanti centri finanziari e commerciali del mondo. Hong Kong è una regione amministrativa speciale della Cina (Enciclopedia Treccani).
Arte urbana a Roma. I murales più belli di Tor Marancia, Quadraro, Tor Pignattara, Pigneto, Tor Sapienza e Tor Bella Monaca. Tutto street art.

Il Centro Darwin Ecosystem è un progetto lanciato nel 2009, volto a riabilitare l’area della ex caserma Niel. Si tratta di un enorme complesso di venti mila metri quadrati che sorge lungo la riva del fiume Garonne a Bordeaux (Francia). E’ frequentato da skaters, writers e migliaia di curiosi (Turismo Bordeaux).
Firenze Città d’Arte e non solo. Visita insolita nel Capoluogo della Toscana. Aneddoti, street art, Mercatini di Natale e cose buone da mangiare. Visita il sito Ufficiale del Turismo della Città Metropolitana e del Comune di Firenze.
Un percorso nella street art a Ostia, tra opere di Solo, Diamond Omino71 e Mr. Klevra. Dal Mercato Appagliatore al Centro Pier Paolo Pasolini, passando dal Viadotto Zelio Nuttal.