Città dei mosaici

Ravenna è conosciuta come la città dei mosaici. La città dell’Emilia-Romagna vanta ben otto monumenti dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Tra essi spicca la Basilica di San Vitale, un capolavoro dell’arte bizantina del VI secolo (Ufficio del Turismo del Comune di Ravenna).

Nato ad Aosta, cresciuto a Livorno, maturato a Roma, adottato dalla Calabria. Blogger per hobby, ho quattro grandi passioni: i viaggi, le motociclette, le immersioni subacquee e i cani di razza boxer. Spesso le combino tra loro come gli ingredienti di un piatto gourmet. Ho viaggiato attraverso cinque continenti Europa, Asia, Africa, America e Oceania cercando (senza riuscirci) di curare la sindrome di wanderlust.

2 Comments

  1. La scorsa estate sono stata a Ravenna per la terza volta e mi sembrava di visitarla per la prima volta. Sarà perché l’adoro o perché ogni volta riesco a fare un diverso itinerario? Stavolta mi sono innamorata della Cripta Rasponi.

    • Sono realtà che meritano di essere viste più volte e scoperte nella loro intimità. Meravigliosa la Cripta con i suoi pavimenti a mosaico; belli anche i giardini pensili. Non conoscevo questo angolo di Ravenna, mi hai dato un ottimo suggerimento per la mia seconda visita ?

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!