Cosa vedere nella Città degli Estensi. Un weekend a Ferrara, nell’elegante e signorile città emiliana Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO (visita il Portale turistico ufficiale della Provincia di Ferrara).
Fausto Luciano Pellino
Nato ad Aosta, cresciuto a Livorno, maturato a Roma, adottato dalla Calabria. Blogger per hobby, ho quattro grandi passioni: i viaggi, le motociclette, le immersioni subacquee e i cani di razza boxer. Spesso le combino tra loro come gli ingredienti di un piatto gourmet. Ho viaggiato attraverso cinque continenti Europa, Asia, Africa, America e Oceania cercando (senza riuscirci) di curare la sindrome di wanderlust.
2 Comments
La prima volta a Ferrara è stata durante una giornata grigia e piovosa di novembre e non me la sono goduta molto. Ma devo dire che in questo modo ho colto l’occasione di conoscere i vari musei. Ci sono ritornata lo scorso agosto e ho seguito un itinerario tutto all’aperto: perdermi tra le vie, visitare l’orto botanico e il cimitero monumentale (una vera chicca).
Girovagare per le città senza meta è il modo migliore per conoscere l’infinità del posto. Il cimitero melo sono perso; l’ho visto solo da fuori