Hrvatska (Croazia) in sella alla moto. Un viaggio on the road alla scoperta dei tesori segreti di questa terra. Per quindici giorni mi sono immerso completamente nella meraviglia della natura, esplorando i parchi dei Laghi di Plitvice e di Krka. Ho visitato borghi con un’architettura profondamente influenzata dalla Repubblica di Venezia, caratterizzati dalle loro spiagge di ciottoli levigati, vivaci mercati che proponevano frutta e verdura locali, imponenti fortezze e affascinanti chiese. Mi sono tuffato nelle acque cristalline, regalandomi bagni indimenticabili.
Beograd, una città che mi cattura con il suo affascinante passato, un frammento di ciò che era una volta la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. La sua identità è il risultato di una miscela di culture provenienti da oriente e occidente, che nel corso del tempo hanno modellato il suo carattere unico. La bellezza della capitale della Serbia si rivela attraverso la stratificazione architettonica, che varia tra grandiosità e decadimento, tra antico e moderno. Questa combinazione crea un’atmosfera straordinaria e irresistibile.
Il Borgo d’arte di Valogno vive una rinascita grazie alla street art. Alessandra Carloni è la protagonista principale di questo progetto artistico. Nel corso del tempo diversi street artist sono intervenuti per dipingere e colorare questo pittoresco paesino della Campania.

Il Sultanato dell’Oman è rinomato per la sua bellezza naturale. Ho ammirato una combinazione unica di montagne maestose, deserti spettacolari, coste incontaminate e oasi lussureggianti. Ma non solo. Ho scoperto le tradizioni e l’eredità culturale nei tradizionali souq e visitato Muscat. La capitale del Sultanato dell’Oman è una moderna città costiera che offre una combinazione affascinante di vecchio e nuovo.

La Türkiye mi ha regalato un’esperienza unica. Un paese affascinante che si estende su due continenti – Asia ed Europa – con la Capitale Istanbul che si affaccia sullo Stretto del Bosforo. Ho apprezzato la sua ricca cultura riveniente da antiche civiltà quali quelle ittite, dell’Impero romano, dell’Impero bizantino e dell’Impero ottomano. Ma anche i meravigliosi paesaggi naturali e la cucina deliziosa.
Per Autoantiqua una delle strade più iconiche delle Capitale, Via Cola di Rienzo, si trasforma in un museo a cielo aperto. Protagonisti sono gli splendidi esemplari di auto d’epoca. Nel cuore di Roma le auto che hanno fatto la storia, vere e proprie opere d’arte, icone del passato.
București (Bucarest), Capitale della Romania, è tra le città europee più interessanti da vedere. Soprannominata la “Piccola Parigi” per la presenza dell’Arco di Trionfo, ha molto da offrire. L’attrazione principale è il Palazzo del Parlamento, ma sono presenti anche molte chiese meravigliosamente affrescate. Bella è stata anche l’escursione ai ai Castelli di Peleș, al Castello di Bran conosciuto come il Castello di Dracula e alla graziosa cittadina di Brasov, capitale culturale della Transilvania.

Tirana, capitale dell’Albania, rappresenta una toccata e fuga sorprendente. Gli stili e gli edifici delle epoche ottomana, fascista e sovietica si affiancano e si sovrappongono creando una miscellanea piacevole agli occhi. La vita ruota attorno al punto principale della città, Piazza Scanderberg, che prende il nome dal monumento dedicato all’eroe albanese che sconfisse gli Ottomani a Tirana. E poi edifici con design innovativi e parchi lussureggianti dove perdersi a pensare.
Riscoprire la Valle d’Aosta attraverso un itinerario che mi porta a visitare castelli fiabeschi, vallate incontaminate e borghi suggestivi. Ma anche a ritrovare quei sapori tipici della tradizione gastronomica valdostana.
Triest, così si chiama in dialetto friulano il capoluogo del Friuli-Venezia Giulia. Una città di confine tra le più belle d’Italia. Una città in cui si respira l’intreccio di tante culture, capace di sbalordire i suoi visitatori.

Uno strepitoso on the road in Portogallo (Portugal) in sella al mio sidecar El Andador. Un’avventura durata venticinque giorni; 7.420 i chilometri percorsi.
La Costiera Amalfitana e Salerno, due mete imperdibili della Campania. Ecco cosa ho visto in tre giorni.
È con grande soddisfazione che ritorno dalla Fiera di Milano Rho. Dal 18 al 20 novembre 2022 si è svolta la dodicesima edizione di AutoClassica 2022. La manifestazione dedicata alle auto classiche e sportive più ricca e entusiasmate di tutte le kermesse del settore.
Il Borgo di Sant’Agata del Bianco in Calabria sta vivendo una nuova vita. Ciò grazie all’arte. Dalle opere di street art alle decorazioni sulle porte, dalle sculture nella roccia alFestival Stratificazioni. Un borgo che definirei tranquillamente “Il Paese dell’Arte“.
Torna a Roma Eternal City Motorcycles Show, la manifestazione dove a farla da padrone sono le moto custom in stile americano, ma non solo. Per la 6^ edizione una nuova location: il Palazzo dei Congressi nel quartiere E.U.R. Esposizione Universale Roma. Eternal 2022 il più grande festival della Cultura Custom!
Abruzzo magico, un’escursione meravigliosa volta a scoprire il Castello medievale di Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio considerato uno sta i Borghi più Belli d’Italia.
Lo Sportster Meeting ovvero l’adunata dei modelli Sportster della Harley-Davidson. Dove? A Grazzano Visconti in provincia di Piacenza per lo Sporty Meeting 2022. La kermesse motoristica è firmata Duecilindri.
Stilo e dintorni, le migliori attrattive visitate in questo angolo della Calabria. La Cattolica di Stilo, l’Eremo di Santa Maria della Stella, il Monastero Ortodosso di San Giovanni Theristis e il Castello di San Fili a Stignano.
Dopo due anni di stop torna a Roma il DGR 2022, The 2022 Distinguished Gentleman’s Ride, il motoraduno per la salute degli uomini. Come noto, lo scopo della manifestazione è raccogliere fondi per la ricerca contro il cancro alla prostata e per i programmi di salute mentale e di prevenzione dei suicidi.
Terni, denominata “La Città dell’Acciaio”, è una città moderna che accoglie al suo interno interessanti attrazioni. Mi riferisco, per esempio, ai resti dell’Anfiteatro romano, alla Cattedrale dedicata a Santa Maria o alla Chiesa di San Francesco.