Girovagando per il mondo

India, viaggio in Rajasthan e nel Nord del Paese – L’odore dell’India

Un viaggio in India non ha nulla di paragonabile rispetto alle precedenti esperienze. Infatti, l’India è un Paese di forti contrapposizioni: affascinante e ripugnante, ordinato e caotico, saggio e folle. Un Paese di miseria assoluta e di straordinaria ricchezza. O lo si ama, o lo si odia! A nulla, o a poco, servono i consigli di chi ci è già stato perché il viaggio genera sentimenti contrastanti che possono risultare opposti ai propri.

L’interesse per l’India è presente nella mia mente sin da piccolo quando ero solito leggere i romanzi di Emilio Salgari, racconti di tigri, santoni, fakiri, incantatori di serpenti.

Il viaggio intrapreso in questa Terra è stata un’esperienza indimenticabile, ovviamente condivisa con la mia dolce metà.

New Delhi, la Capitale dell’India

Atterriamo a New Delhi, un forte odore di smog già ci accoglie. Tutto intorno a noi è caos. Le strade sono infatti come fiumi in cui scorrono confusamente auto, camion, biciclette, motorini, tuk-tuk, risciò ma anche vacche e cani.

Le strade sono anche rifugi per i meno abbienti e i mendicanti che trovano riparo in sistemazioni di fortuna. Cartoni e lamiere contorte diventano così le loro dimore abituali.

L’odore dell’India… l’odore dei gas di scarico, le esalazioni degli escrementi di animali e di persone, il fetore che emanano i poveri sbandati simili a cadaveri viventi, si sommano e si confondono in un’unica essenza acre e pungente.

L’indifferenza del turista e la razionalità prevalgono tuttavia sullo sgomento; ha così inizio la visita dei principali luoghi di interesse della Capitale.

Visitiamo dunque Lal Qila, una grandiosa fortezza conosciuta come il Forte Rosso, per le massicce mura in arenaria rossa, e il Jama Masjid, un’imponente struttura in marmo rosso con cupole arabe giganti e minareti che si slanciano verso il cielo.

Completano la visita di Nuova Delhi, l’India Gate, la Porta dell’India, monumento eretto in memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale, e il Secretariat, il complesso di edifici gemelli sorti nei pressi della Residenza presidenziale (Rashtrapati Bhavan).

New Delhi
Delhi – Jama Masjid

Varanasi, la capitale spirituale dell’India

Atterriamo a Benares, l’antica Varanasi, città sacra per l’Induismo.

La leggera pioggerella è sufficiente a trasformare la città in un inferno di umidità dove le nostre scarpe affondano in una melma non ben definita.

Lo sgomento aumenta mano a mano che ci avviciniamo al Gange. Fedeli provenienti da ogni parte dell’India raggiungono le acque del fiume sacro attraverso le numerose scalinate (ghat); qui compiono le abluzioni, i bagni purificatori.

I ghat vengono utilizzati anche per la cremazione dei morti. I corpi vengono adagiati sulle pire per essere bruciati. Poi le ceneri di vita vengono disperse nel fiume. Si respira nell’aria l’odore della morte, l’odore dell’India.

Macabro si rileva il giro in barca sul Gange per avvicinarsi ancora di più alla spiritualità del luogo. Mi aspetto di vedere da un momento all’altro affiorare un cadavere dalle acque melmose. Naturalmente sto attento a non toccarla, contrariamente a ciò che fanno i fedeli, pronti anche ad ingerirla, purificando il proprio corpo dall’interno.

Sarnath, la culla del Buddhismo

Sazi dell’esperienza mistica, ci dirigiamo successivamente a Sarnath, la culla del Buddhismo in India. Qui sorgeva il bosco delle gazzelle dove il Buddha iniziò la sua predicazione. Ammiriamo il mastodontico Dhanekh Stupa, un’antica costruzione alta oltre quaranta metri.

Khajuraho

Giungiamo quindi a Khajuraho per visitare i templi induisti e giainisti dell’amore, famosi per i fregi rappresentanti figure femminili, scene erotiche dalle acrobatiche posizioni e dalle più spinte perversioni. La grazia e l’abilità scultorea rendono affascinanti queste rappresentazioni.

India
Khajuraho – Particolare dei templi erotici

La cittadina cinquecentesca di Orchha

Su un isola creatasi sull’ansa del fiume Betwa, sorge la splendida cittadina cinquecentesca di Orchha. Un complesso di edifici costituiti dal Palazzo del Maharaja (Raj Mahal), da alcuni templi (Ram Raja, Jahangir Mahal, Chaturbhuj e Laxminarayan) e dai Cenotafi Reali offrono uno spettacolo imperdibile.

Passeggiamo tra le bancarelle del vicino mercatino. L’aria è densa dei profumi meravigliosi delle spezie e del cibo che cuociono sulle bancarelle, l’odore dell’India. Un gruppo di ragazzi ci esorta a scattarci una foto insieme.

Raggiungiamo la stazione ferroviaria di Jhansi per partire alla volta di Agra. La stazione è un girone dantesco. Solo così posso descrivere il luogo. Regna il caos. Transitano convogli straripanti di persone ammassate come bestie. Mendicanti storpi e ammalati che protendono le mani in cerca di una piccola offerta. Bambini di ogni età, lerci con i vestitini a brandelli.

Si fa incontro un portantino che si offre di trasportare le nostre valigie. Un individuo esile. Le braccia scheletriche, una persona senza età. Acconsento ammutolito, allungandogli una banconota. Mi ricordo ancora il suo sorriso. Il viaggio, poco meno di quattro ore, scorre veloce e piacevole.

La città imperiale di Agra

Siamo ad Agra, di fronte al Taj Mahal. L’emozione mi assale, avverto un brivido lungo la schiena. L’opera, eretta a ricordo di una moglie perduta, è di una bellezza senza uguali. Oltre al raffinato gusto architettonico del monumento all’amore eterno, attraggono le infinite pietre semipreziose incastonate nel marmo bianco a formare disegni favolosi. Brillano quando raggiunte dai raggi solari.

L’altra principale attrattiva della città è l’imponente Forte in arenaria rossa, sulla sponda opposta del Fiume Yamuna, il secondo fiume più importante dopo il Gange. La doppia cerchia di mura racchiude un dedalo di giardini, cortili, terrazze e torri.

Merita di essere visitato anche il Mausoleo di I’timād-ud-Daulah. Per la somiglianza con il Taj Mahal è stato soprannominato Piccolo Taj.

Attirati dalla musica e dal frastuono raggiungiamo la hall dell’albergo. Ad attenderci, una meravigliosa sorpresa. In sella ad una cavallo bianco addobbato a festa arriva lo sposo vestito di bianco.

Sbalorditi dall’inatteso evento, ci avviciniamo sempre più. Tutti ci sorridono e ci invitano a partecipare alla festa. La curiosità aumenta; così ci uniamo alla folla desiderosi di vedere la sposa.

Entriamo tutti in una grossa sala. Eccola! Una bella ragazza indossa un coloratissimo vestito; è in compagnia di altre ragazze anch’esse vestite con abiti eleganti. Gli sposi salgono su un palco per le foto di rito. Ad un tratto, il padre dello sposo ci invita a salire. Scambiamo qualche parola con i novelli e facciamo loro i nostri migliori auguri. Verranno a Roma per il loro viaggio di nozze.

India
Agra – Moschea per i pellegrini che si recano al Taj Mahal

Jaipur, la città rosa

Arriviamo a Jaipur, la città rosa del Rajasthan, resa tale alla fine dell’Ottocento in occasione della visita del Principe inglese Albert in India.

L’Hawa Mahal, residenza delle mogli del Maharajah, ha una facciata costellata di tante finestre impiegate dalle mogli per scrutare ciò che avveniva in città, atteso che era loro proibito uscire dal palazzo. È conosciuto anche con di nome di Palazzo dei Venti poiché le finestre poste sulla facciata sono in grado di convogliare l’aria all’interno del palazzo, rinfrescandolo.

Jaipur
Jaipur – Hava Mahal

Veniamo richiamati da dolci note musicali. Ci facciamo largo tra la folla ammaliata e scorgiamo un incantatore di serpenti che con il suo strumento musicale fa ergere il cobra dalla cesta; scena vista solo nei film.

Ci dirigiamo quindi al City Palace, residenza ufficiale del Maharajah. Meravigliosi sono i portali decorati e impressionanti i due enormi recipienti in argento utilizzati per il trasporto di acqua.

Adagiato su una collina a pochi chilometri dalla città, Fort Amber si rileva una piacevole escursione. A dorso di elefante, raggiungiamo la sommità della fortezza. Al suo interno, edifici sontuosi dagli interni riccamente dipinti, giardini e templi.

Concludiamo la visita con la sosta al Jal Mahal, un palazzo sospeso sulle acque del lago Man Sagar, molto suggestivo.

Lungo la strada per Bikaner incontriamo numerosi camion fortemente decorati, carichi all’inverosimile; mi chiedo come facciano a non soccombere sotto il peso del materiale trasportato.

Più oltre, cataste di sterco essiccato al sole. Viene impiegato come combustibile per alimentare cucine e stufe.

India
Forte Amber – Salita a dorso di elefante

Bikaner

Arriviamo a Bikaner. In strada, anche qui, regna sovrano il caos. Infatti un groviglio di mezzi di trasporto di ogni tipo si incastrano come tasselli di un puzzle. Tutti suonano il clacson. Mi fanno venire i nervi.

Un poliziotto tratta malissimo il nostro autista per aver dimenticato i fari accesi. È incredibile: in tutto questo casino al poliziotto non va giù che i fari della nostra auto siano accesi di giorno! Bah

Usciti incolumi dall’ingorgo, ci dirigiamo così al Forte di Junagarh, un’imponente costruzione. Al suo interno, gli antichipalazzi del Maharaja con decori favolosi, cortili e torri.

Jaisalmer, la città d’oro

Nel cuore del deserto del Thar sorge Jaisalmer, la città d’oro, nome riveniente proprio dal colore del materiale usato per la costruzione degli edifici (arenaria gialla). Con i suoi novantanove torrioni, il forte sovrasta la città.

Entriamo da una delle sue porte. La strada è polverosa. Ci viene incontro un bambino con il suo asinello. Ci immergiamo in un luogo fantastico, surreale. Tutto ha il colore del deserto: le stradine, i palazzi con le facciate finemente lavorate. Si respira per strada il profumo dell’incenso. Anche questo è l’odore dell’India.

Jaisalmer
Jaisalmer – Veduta del Sonar Qila

Jodhpur, la città blu dell’India

Raggiungiamo Jodhpur, la città blu, per il colore che una volta identificava le case dei bramini nel centro storico, una tradizione che resiste ancora oggi.

Iniziamo la visita dal Mehrangarh, il forte che sovrasta l’abitato. Da qui la veduta sul blu ripaga della stanchezza accumulata durante il viaggio.

Proseguiamo con la visita della città vecchia. Intorno alla torre dell’orologio sorge il Sardar Market. Lucia è attirata dalle lenticchie; ne compra di rosse, di gialle e di nere, suscitando perplessità nel venditore. Credo infatti che non sia usuale l’acquisto di lenticchie da parte dei turisti.

India
Jodhpur – Meherangarh Fort, fumatore di oppio

Il tempio di Ranakpur

Visitiamo lo splendido complesso dei templi giainisti di Ranakpur. Costruiti interamente in marmo bianco, sono splendidi per la ricchezza delle incisioni che ci lasciano estasiati. Alcune donne vestite con abiti tradizionali posano per me, regalandomi così fantastici scatti fotografici.

Udaipur, la città bianca del’India

Riprendiamo il nostro viaggio in direzione di Udaipur, la città bianca per il candore dei suoi palazzi, dove si concluderà il nostro viaggio. Circondata da colline lussureggianti, si sviluppa attorno ad alcuni laghi; il più grande è il Lago Pichola.

Il City Palace è la massima attrazione. Un complesso che raccoglie quattro edifici principali ed altri più piccoli, tra loro collegati da corridoi e giardini.

Girovaghiamo quindi tra le botteghe del centro alla ricerca di un ricordo da acquistare. Improvvisamente, vengo trascinato per un braccio all’interno di un bazar. Un simpatico uomo dai baffi curati ci invita a rilassarci nel suo negozio offrendoci del tè indiano. Considerata la stanchezza accettiamo volentieri. La vista delle dita del garzone all’interno dei bicchieri della profumata bevanda mi fa sorridere. Oramai abbiamo acquisito gli anticorpi necessari. Il simpatico venditore ci racconta una piccola curiosità. Riferisce, fiero, di aver fornito i vestiti per una scena del film Natale in India (un cinepanettone con Massimo Boldi) girato proprio ad Udaipur. Il tempo trascorre piacevolmente e, alla fine, il rivenditore è riuscito a venderci una bella statuetta in bronzo che ancora espongo in bella mostra.

India
Udaipur – Santone

La nostra prima esperienza in India è terminata. Non è stato certo un viaggio facile. Nonostante ciò, le emozioni provate saranno difficilmente rimosse dalla mia mente. Oramai l’India si è insinuata dentro e, conseguente, non mi lascerà più. La voglia di ritornare è presente costantemente in me. India aspettami, tornerò sicuramente!

Nato ad Aosta, cresciuto a Livorno, maturato a Roma, adottato dalla Calabria. Blogger per hobby, ho quattro grandi passioni: i viaggi, le motociclette, le immersioni subacquee e i cani di razza boxer. Spesso le combino tra loro come gli ingredienti di un piatto gourmet. Ho viaggiato attraverso cinque continenti Europa, Asia, Africa, America e Oceania cercando (senza riuscirci) di curare la sindrome di wanderlust.

25 Comments

  1. L’ha ribloggato su passoinindiae ha commentato:
    Ci piace riproporre i racconti di altri viaggiatori dell’India. Questo è scritto da un “Viaggiatore non per caso” e si chiama “L’odore dell’India” come il famoso libro di Pasolini.

  2. Pingback: Risposte al #QuestionTime | Travel Coast To Coast

  3. L’India mi affascina da quando ero piccola e da quando ho letto la storia del Taj Mahal, mi sembrava cosi romantica e triste. Purtroppo una volta cresciuta e superati questi amori adolescenziali ho cominciato a perdere interesse per questo paese, non perché non consideri la cultura molto interessante, ma proprio per un discorso che tu hai ben illustrato in questo post, la sporcizia, ma forse più della sporcizia la paura di entrare in contatto con qualcosa che non fosse pulito e sicuro.

    • Capisco possa essere “complicato” affrontare un viaggio in India ma le emozioni che provi visitando il Paese cancellano ogni perplessità. E’ una sensazione difficile da raccontare, l’esperienza va vissuta in prima persona. Scoprirai solo dopo l’importanza di un viaggio in India. 🙂

    • Devi assolutamente. Anche io non vedo l’ora di tornarci prima che la globalizzazione “ingoi” tutti i paesi ????

    • Ti ringrazio per esserti soffermata sul blog, leggero’ sicuramente il tuo libro ????

      • Ho spulciato un po’ il tuo blog…che bei viaggi! Mi manca andare in giro per il mondo, ma sono quasi certa che il mondo non sia dello stesso avviso hahaahah

          • Ti assumi la responsabilità di quello che stai dicendo? Haahah scherzi a parte ora che i miei figli sono più grandi abbiamo ricominciato con le esplorazioni ed è ancora più bello mostrare ai loro occhi tutto quello che il mondo offre!

  4. Nel leggere il tuo articolo ci sembrava di avere i piedi immersi nella melma e sentire quegli odori . Le tue descrizioni rendono benissimo l’idea. Complimenti!

  5. Vedrai, ti piacerà molto e sarai attratta anche tu dal suo fascino. Fari: avresti dovuto assistere alla scena; mancava poco che il poliziotto prendesse a frustate l’autista. Dopo aver lsciato l’ingorgo, l’autista ci ha confessato di essere stato risparmiato solo perchè in compagnia di turisti!

  6. Se tutto va bene, il prossimo inverno, finalmente vado in India. Il primo viaggio in un Paese così d’impatto lo farò nel Kerala, sperando in un’esperienza più soft per poi dirigermi verso Nord in un secondo momento. Come, dici bene, l’India è un viaggio diverso dagli altri e bisogna essere pronti. L’aneddoto dei fari è sconcertante 😀

  7. Ciao, ho letto con interesse e piacere il tuo articolo. In qualche modo sei riuscito a trasportarmi li, in mezzo al casino, profumi, cattivi odori, colori e gente del posto. I racconti di mio marito che è stato un India per un mese sono molto simili ai tuoi e mi sono sempre chiesta come mai nonostante mi descrivesse un luogo pieno di povertà, sporcizia e morte nutra ancora il desiderio di ritornarci. Difficile da dire per me che non ci sono mai stata ma credo che ti rimanga dentro qualcosa di mistico che difficilmente riesci a dimenticare. Sono una persona che si impressiona facilmente e la mia sensibilità mi porterebbe a pianti continui nel vedere situazioni surreali e che il ns benessere ci induce a non conoscere Fino in fondo. Ma nonostante questo la mia curiosità mi spinge a credere che un giorno anche io voglio fare la mia esperienza on the road… Grazie ancora per aver condiviso con tutti noi un viaggio chiamato India.

    • Marika, le tue parole mi riempiono di gioia. Sono contento di aver trasmesso alcune delle sensazioni che ho provato durante il lungo viaggio; una delle esperienze più belle che ho vissuto fino ad ora.

      • Non sono solita fare complimenti gratuiti anzi sono sempre molto critica ma se leggo una storia od un viaggio che mi emoziona sono la prima a ringraziare chi l’ha scritta. Ti auguro una buona serata ????

        • Basta che mi scappa la lacrimuccia ???? Scherzi a parte… buona serata anche a te ????

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: