Il Bel Paese

Miglio d’Arte. Inaugurato il muro colorato di Torraccia

Un’altra area di Roma è stata sottratta all’incuria e all’abbandono. E’ nato il “Miglio d’Arte”, uno dei più lunghi interventi al mondo di Street Art

Da alcuni mesi seguo su Instagram i post di Arte e Città a Colori, un’Associazione di Urban Art operante a Roma e Provincia. Mi hanno in particolare affascinato le loro foto che ritraevano le opere realizzate nel quartiere di Torraccia di San Basilio.

Ho seguito tutto il work in progress del progetto fino al 25 maggio, giorno nel quale si è tenuta l’inaugurazione ufficiale del “Miglio d’Arte”.

Miglio d'Arte Street Art Roma
Miglio d’Arte – Torraccia

Il Miglio d’Arte, di cosa si tratta

Il progetto il “Miglio d’Arte” è stato avviato nell’agosto dello scorso anno con lo scopo di riqualificare la pista ciclopedonale che costeggia il Grande Raccordo Anulare in questo quartiere di Roma.

Il progetto prevede, oltre agli interventi di ripulitura e sfalcio dell’erba, la realizzazione di murales sulla barriera antirumore che separa la pista dal GRA.

Così, grazie alla partecipazione degli abitanti e dei commercianti del quartiere nonché all’intervento di alcuni volontari e al coinvolgimento delle Istituzioni locali, il progetto “Miglio d’Arte” è stato portato a termine.

Un chilometro e 260 metri di murales, 99 opere realizzate da 120 artisti. Questi sono i numeri da capogiro del “Miglio d’Arte”. L’opera è seconda in Europa, per lunghezza, solo al muro di Berlino.

L’inaugurazione

Alla presenza del Sindaco di Roma Virginia Raggi e a molte persone intervenute, abbiamo passeggiato lungo la pista ciclopedonale.

Virginia Raggi
Virginia Raggi

Il percorso è piacevole, completamente immerso nella natura. Infatti, cespugli di ginestra e alberi di sughero fanno da sfondo al paesaggio. Il rumore delle automobili che transitano sul vicino raccordo quasi non si percepisce.

Abbiamo avuto l’opportunità di ammirare i lavori eseguiti dagli artisti sulla barriera antirumore del “Miglio d’Arte” soffermandoci davanti ai murales che più hanno attratto la mia attenzione.

Si tratta in particolare di Opere che toccano il tema dell’amore, altre dedicate all’ambiente, all’amicizia e allo sport; uno ricorda Federico, una vita rubata troppo presto.

Ho ammirato in particolare il murale di due artisti di Ivrea, Artura Grimilda e Ermenegildo Nilsson, il leone di Luca Corallini. Ma anche il cane da salvataggio in acqua di Nero Opaco. Solo per citare alcune opere del “Miglio d’Arte”.

Street Art Roma
Nero Opaco – Salvamento a mare – Torraccia

Ad ogni modo, un progetto di riqualificazione ben riuscito capace di unire un quartiere intero nel realizzare un Museo a Cielo Aperto dove passeggiare e rilassarsi all’insegna del verde e dell’arte.

Leggi anche:

Nato ad Aosta, cresciuto a Livorno, maturato a Roma, adottato dalla Calabria. Blogger per hobby, ho quattro grandi passioni: i viaggi, le motociclette, le immersioni subacquee e i cani di razza boxer. Spesso le combino tra loro come gli ingredienti di un piatto gourmet. Ho viaggiato attraverso cinque continenti Europa, Asia, Africa, America e Oceania cercando (senza riuscirci) di curare la sindrome di wanderlust.

8 Comments

    • A Civitacampomarano hanno organizzato un festival per far risorgere il paese

  1. Mi piace molto il nome, lo scopo e la realizzazione! La riqualificazione urbana mi ispira sempre molto, per esempio di recente sono stata a Copenhagen dove hanno riqualificato un’area degradata con un parco urbano coloratissimo; se poi si tratta della nostra Italia, meglio ancora! Bello!

    • Se poi a realizzare tutto questo è opera di privati e pubblici cittadini, il progetto acquista ancora più valore

  2. Adoro la street art, specialmente quando viene utilizzata per riqualificare le periferie. Speriamo continuino così, mi piacerebbe pensare alle borgate della nostra città come un arcobaleno di colori e di volti.
    Ciao Falupe, buona settimana.

    • Ho trovato questo progetto molto interessante ed originale. L’intervento di riqualificazione non ha riguardato solo la realizzazione di murales, ma ha interessato l’intero percorso regalando un angolo di verde al quartiere. Grazie Alessia, buon inizio anche a te

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: