Anche se non hai mai letto un suo romanzo, sicuramente avrai sentito parlare di Jane Austen. La grande scrittrice inglese preromantica che ha scritto alcuni dei romanzi più amati della storia della letteratura. Opere come “Ragione e sentimento”, “Mansfield Park”, “Persuasione” e “Orgoglio e pregiudizio” senza dubbio il romanzo più famoso.
Jane Austen è un’autrice molto amata; nei suoi romanzi ha tratteggiato personaggi femminili forti, ma non privi di difetti. La curiosità è che spesso, per tratteggiare o svelare la personalità dei protagonisti dei suoi romanzi, utilizzava i giochi di carte. Già, come molti altri personaggi storici suoi contemporanei, anche la Austen era affascinata dalle carte e dal gioco.
Se dunque sei un’appassionata – o un appassionato, perché no? – della Austen e soprattutto sei affascinata (o affascinato!) dall’Inghilterra, un tour nei luoghi dove ha vissuto la scrittrice è il meglio che si può avere per scoprire angoli nascosti della terra di Albione (antico nome, probabilmente celtico, della Gran Bretagna). Un percorso suggestivo, tra storia e fantasia (quella della Austen, beninteso).
Sulle tracce di Jane Austen. Cominciamo il viaggio?
Bene, allora la prima tappa che ti suggerisco è Bath, la cittadina dove Jane Austen visse cinque anni, dal 1801 al 1806. Qui, ogni anno a settembre, si tiene il “Jane Austen Festival“. La rassegna prevede una passeggiata rievocativa dell’epoca in cui è vissuta la scrittrice, con abiti e accessori vintage, dalle borsette in coulisse di seta agli abiti in stile Regency.
Oltre a partecipare alla manifestazione, potrai visitare il The Jane Austen Centre che ospita una bella collezione di abiti storici e la statua di cera della scrittrice. Potrai inoltre sorseggiare un tè alla The Regency Tea Room, dove puoi ordinare un “tè con Mr Darcy”. Questa è la specialità della casa: un tè servito in una raffinata teiera accompagnato da dolci tipici come gli scone, dolci da forno serviti caldi con crema o marmellata del posto. Niente male no?
Bath, oltrettutto, è un sito Unesco per via della sua architettura in stile Palladiano, rimasta la stessa dai tempi della scrittrice.
la madre del romanzo inglese del 19º sec., come Scott ne è il padre
La seconda tappa ci porta a Chawton, un villaggio dell’Hampshire tra Winchester e Londra. Qui Jane Austen passò gli ultimi anni della sua esistenza e dove scrisse “Persuasione” ed “Emma”. A Chawton si trova la Casa della scrittrice trasformata in un Museo. Ospita conferenze e incontri a tema Jane Austen e vale assolutamente una visita. Già che ci sei non perderti la Cattedrale di Winchester, in stile gotico, dove la scrittrice fu sepolta.
Se poi vuoi scoprire l’affascinante epoca Regency, ad Alton, a poca distanza da Chawton, si tiene ogni giugno la “Regency Week”. Si tratta in particolare di una settimana a tema che prevede balli e spettacoli.

Il viaggio continua
Altra tappa che non puoi mancare è Lyme Regis. Un luogo particolarissimo nel sud dell’Inghilterra che l’autrice di “Orgoglio e pregiudizio” visitò più volte, facendo lunghe passeggiate sul suggestivo lungomare. Il Literary Lyme Walking Tour conduce i turisti in un’emozionante escursione a piedi tra la darsena e i paesaggi che conquistarono il cuore della Austen. E’ compresa la scalinata da cui Louisa Musgrove, uno dei suoi tanti personaggi femminili passati alla storia della letteratura, cadde proprio sulla darsena nonché la visita alle locande menzionate in “Persuasione“.
Il viaggio prosegue verso Chatsworth, dove nel 1995 è stata girata la miniserie “Orgoglio e pregiudizio“ (Pride & Prejudice), una produzione della BBC con Colin Firth come protagonista. Lì potrai trovare il Cottage del Giardiniere ristrutturato esattamente com’era nella serie televisiva, con tanto di caminetti, vasca da bagno, cucina e letto a baldacchino.
Altri luoghi di interesse? Sicuramente il villaggio di Steventon, dove la scrittrice visse fino ai 25 anni e le diede l’ispirazione per libri come “L’abbazia di Northanger” e “Ragione e sentimento”. Nel villaggio si trova anche la chiesa dove furono parroci il padre e il fratello e dove una targa ricorda la nascita della scrittrice.
E se in una visita a Southampton puoi trovare l’albergo dove Jane Austen festeggiò il suo 18° compleanno, nei pressi di Salisbury troverai la Wilton House. Proprio qui sono stati girati gli interni del film del 2005 “Orgoglio e pregiudizio“.
Se in Spagna, dunque, i fan di Don Chisciotte, il protagonista del romanzo di Cervantes, possono divertirsi con un tour dei luoghi del romanzo, la passione per Jane Austen potrebbe portarti a scoprire località nascoste e bellissime. Prepara libri e valigia e avventurati sulle tracce della scrittrice inglese!
27 Comments
Questo viaggio è fatto su misura per me!
Sono felicissimo di soddisfare i tuoi gusti in tema di viaggi ?
Che bell’articolo… adoro Jane Austen (devo confessare che di lei conoscevo bene solo due romanzi fino a un paio di anni fa, ma ho ampiamente recuperato!!!) e adoro il Regno Unito…..
Quei paesaggi, quell’atmosfera…
Forse lo adoro proprio grazie a lei (e al magico mondo di Harry Potter….. è sempre letteratura, magari un tantino più contemporanea).
Bellissimo articolo…. Mi fai venire voglia di andare in Gran Bretagna – cosa che ti assicuro non è così strano – e di rileggermi tutti i romanzi dell’autrice.
Elena
Sono luoghi da scoprire piano, piano; una natura armoniosa, tranquillizzante oserei dire. Mi piacerebbe conoscere molto di più percorrendo quel terreno proprio con il mio sidecar (ma questo è un altro sogno). Grazie Elena per le belle parole
Stupendo tour letterario.
Grazie per averlo condiviso
Mi sto appassionando ai percorsi alternativi ispirati all’arte, alla letteratura e, perchè no, al buon cibo/vino. Grazie per la visita
Sono percorsi davvero interessanti
???
Il tuo articolo me l’ero messo da parte per gustarmelo con calma. Ti avevo già detto che Jane Austen è un po’ una di casa ma dei luoghi di cui parli non sapevo nulla. Sai che c’è? Non vedo l’ora di seguire tappa dopo tappa! Grazie mille!
Ti ringrazio Benedetta per il trattamento riservato a questo post; la scrittrice britannica merita le dovute attenzioni ?
Mitica Jane! Compagna di tante avventure…
A Bath sono stata ma mi manca il resto! Adoro jane austen e non vedo l’ora di tornare in inghilterra!
Non ti resta che ultimare lo special tour. Grazie per la visita
Dopo una fuga sulle tracce della leggenda di Robin Hood mi piacerebbe ritornare in UK per un viaggio letterario Austeniano ma anche Brontiano (o Brontesco)? Stai a vedere che invece scelgo i Dik Dik e me ne vado sul’isola di Wight! Non sto scherzando sto controllando se conviene più in primavera o piena estate 😉 Ottimi spunti comunque il tuo articolo!
Ricordo il tuo articolo sul leggendario bandito ? non male seguire le orma delle Brontë nello Yorkshire. Gli inglesi, ma anche gli australiani, sono mitici nel costruire un turismo intorno ai propri miti. Con una decina di giorni, correndo, potresti fare l’Isola di Wight e il percorso dedicato alla Austen ?
Fai sapere anche a me Orsa! Piace un sacco un giretto qui
Decisamente estate o al massimo primavera inoltrata, ho controllato e c’è il rischio che i collegamenti con l’isola vengano interrotti per mare grosso o maltempo 🙁
La prossima estate organizziamo un viaggio di gruppo in pulmino ?
Settembre? Troppo tardi?
Questo, per me, sarebbe realizzare un sogno. Amo la Austen in ogni sua sfumatura.
Io e la nostra amica Silvia Food Traveler siamo già d’accordo… prima o poi organizzeremo!!!
Allora non potete non seguire le orme della romanziera ?
Sia a Southampton che a Salisbury ho ritrovato Jane…gran bel viaggio falup ciauuuu
si, si sono tutte le sue tappe. Un abbraccio Viki
❤️????
Avevo sentito parlare di un tour letterario come questo per la Austen e devo dire che potrebbe essere una scusa come una altra per preparare lo zaino e partire a vedere posti straordinari che sono nella nostra lista da sempre, tipo Bath (ma in realtà manchiamo talmente tanto dall’Inghilterra che andrebbe bene qualsiasi cosa ?).
Potrebbe essere un’idea per la prossima primavera; un viaggio slow per apprezzare la delicatezza di questo angolo di Gran Bretagna ?
interessante … un tour fuori dal comune
Viaggiare sulle orme di poeti, scrittori, pittori cercando di carpire la fonte di ispirazione dei territori che li hanno visti passare. È un modo alternativo per conoscere meglio i grandi artisti e per apprezzare i luoghi sotto un altro aspetto. Un modo di fare turismo alternativo e divertente ?