Diamante è il borgo più rappresentativo della Riviera dei Cedri, quel tratto di costa della Calabria che va dal confine calabro-lucano al Comune di Paola. Questo tratto di circa ottanta chilometri deve il suo nome alla coltivazione del cedro, un agrume dalle origini antichissime. Proprio in questo territorio, selvaggio e incontaminato in alcuni punti, ha trovato il suo habitat naturale.
Roghudi Vecchio è tra i borghi più inaccessibili della Calabria. Per raggiungerlo è necessario percorrere una strada stretta e tortuosa che si snoda lungo…
Sei desideroso di scoprire una Roma nascosta e vivere un’esperienza unica incentrata sulla scoperta “intima” della Capitale?
Ferruzzano Superiore sorge su un’altura rocciosa poco distante dalla Costa Jonica che in questo tratto prende il nome di Riviera dei Gelsomini.
Trullo, estrema periferia sud-ovest della Capitale. Una borgata come tante altre che lotta contro il degrado, l’illegalità e l’emarginazione.
Monumentale, attraente e misteriosa si rivela al passante Pietra Cappa, uno dei simboli del Parco Nazionale dell’Aspromonte e dell’intera Calabria. Ma non solo. Infatti,…
Lingua grecanica, isolamento e ospitalità. Sono questi i tre elementi che fanno di Gallicianò uno dei centri più attraenti della Calabria Greca.
Aielli è un piccolo borgo dell’Abruzzo che ha fatto della street art il proprio trampolino di lancio per turismo e cultura.
Superato di poco l’abitato di Bruzzano Zeffirio, un borgo della provincia di Reggio di Calabria non lontano dalla Costa dei Gelsomini, si presenta davanti…