Tra le alture del Parco Nazionale dei Monti Sibillini vi è un luogo magico. Un luogo capace di regalare, tra i mesi di maggio e luglio, uno spettacolo unico nel suo genere. Si tratta, in particolare, della fioritura dell’altopiano di Castelluccio di Norcia.
I verdi pascoli che riempiono l’altopiano lasciano il posto ad un caleidoscopio di colori capace, sicuramente, di far sognare i visitatori che si riversano numerosi in questa località. I colori sono così intensi che saziano gli occhi degli increduli ospiti, lasciandoli sbigottiti di cotanta bellezza che solo madre natura sa offrire.
L’emozione si fa ancora più intensa perchè affrontiamo le strade dei Monti Sibillini con il nostro sidecar El Andador.
I colori di Castelluccio di norcia
Migliaia di fiori sbocciano e l’altopiano esplode del rosso dei papaveri, del bianco delle margherite e delle lenticchie, del viola delle viole, del giallo dei ranuncoli, dell’azzurro dei fiordalisi e dei colori di molti altri fiori di campo. Un tripudio di sfumature! Completano questo meraviglioso quadro le balle di fieno che riposano qua e là sui campi.
Il punto più suggestivo dal quale ammirare lo spettacolo è, senza dubbio, il colle che ospita il borgo antico di Castelluccio di Norcia. Il colle sovrasta il sottostante Pian Grande, una delle tre vallate interessate da questo fenomeno. Il colpo d’occhio toglie letteralmente il respiro. Il manto colorato lambisce i piedi dei Monti Sibillini e si apprezza il fascino di questo luogo.
I sapori
La visita di Castelluccio di Norcia non può prescindere dall’assaporare ciò che di buono il territorio produce. Gustosi sapori dalle antiche tradizioni che rappresentato in realtà lo spirito e l’arte della buona tavola.
Il prodotto rappresentativo per eccellenza è la lenticchia. Tuttavia, meritano un posto sul podio anche il formaggio pecorino e la ricotta di pecora. Considerata poi la vicinanza alla celebre Norcia è impossibile dimenticarsi dei salumi e del libidinoso salame ciauscolo. Buona visita! (Controlla le webcam a Castelluccio di Norcia per seguire i tempi della fioritura).
8 Comments
wow deve essere meraviglioso 🙂
è uno spettacolo unico. Speriamo che riescano a risollevarsi dalla distruzione portata dal terremoto e ricostruire questo angolo di paradiso
Spero tu abbia fatto anche la tappa culinaria al paese!! C’è una bottega che prepara certi vassoi con salumi e formaggi tipici da svenimento!
Ahimè no, non sono riuscito a trovare posto per il mio sidecar, troppa gente… mi rifarò la prossima volta 🙂
Mamma che meraviglia… Ce lo siamo persi durante il nostro viaggio in Umbria quest’anno, non era ancora fiorito!
Non mollare! Erano tre anni che stavo attendendo il momento giusto: pioveva, non era sbocciato ancora nulla o avevo altri impegni. Questo anno è stata l’annata giusta ????
Wow, dei colori stupendi. Come mi mancano questi campi fioriti…
Le foto non rendono giustizia allo spettacolo al quale si assiste; è veramente fuori dal comune ????