On The Road

Darwin Éco Système a Bordeaux. La Sreet Art in caserma

In occasione dell’organizzazione del Viaggio oltre la Provenza spulciando in rete mi sono imbattuto in alcune foto della street art del centro Darwin Éco-Système di Bordeaux e subito me ne sono innamorato. È diventata così una tappa fondamentale della visita alla Città del vino.

Ciò in quanto sono sono sempre più attratto dalla Street Art, l’arte di strada della cultura urbana dei nostri tempi, tanto da pianificare nei miei viaggi specifiche visite per ammirare i murales più attraenti della destinazione del momento (se ti piace la Street art ti potrebbe interessare l’articolo “Street Art. Roma, Capitale dell’Arte Urbana“).

Lucia non apprezza del tutto questa passione poiché la costringo a visitare posti di periferia, talvolta degradati, obbligandola a scattarmi fotografie in bella posa con la moto e la cucciolona Luna.

Il progetto Darwin Éco-Système

Il Darwin Éco-Système è un progetto lanciato nel 2009 volto a riabilitare l’area della ex caserma Niel, un enorme complesso di venti mila metri quadrati che sorge lungo la riva del fiume Garonne.

Il centro Darwin Ecosystem ospita associazioni e imprese della green economy e dell’industria creativa nonché un ottimo punto vendita di prodotti biologici.

Frequentato da skaters, writers e migliaia di curiosi come me.

Darwin Éco Système
Murale

L’arrivo al Darwin Éco-Système

Parcheggio El Andador, il sidecar, nei pressi dell’ingresso principale, fuori dal Centro Darwin. Le mura esterne sono già dipinte da meravigliosi murales. Le finestre senza vetri lasciano intravedere cosa l’interno offre.

Facciamo un giro nel centro. Visitiamo i capannoni abbandonati alle intemperie. Sono tutti decorati con disegni di pregiata fattura, dai colori sgargianti.

Osserviamo giovani skaters impegnati in folli acrobazie. Un writer è intento a completare una nuova opera all’interno del Centro Darwin.

Darwin Éco Système street art
Murale

La sfilata di El Andador tra la street art del centro Darwin Éco-Système di Bordeaux

Mi assale improvvisa la voglia di rubare qualche scatto particolare con il sidecar. “Ma va!” esclama Lucia. Mi precipito quindi a recuperare El Andador.

Sotto gli sguardi increduli dei visitatori varco l’ingresso del Centro Darwin. Procedo adagio e mi intrufolo dentro il primo capannone.

Posiziono il tre ruote davanti ad uno splendido murales e giù foto su foto. La mia macchina fotografica sembra una mitragliatrice.

Non pago del risultato, entro in un secondo capannone. Altra posa con Luna. La macchina  fotografica si infuoca.

Curiosi si affacciano e fotografano a loro volta la scena.

Il centro Darwin Éco-Système è una meta imperdibile per gli appassionati di Street art come me. Sono certo di aver realizzato, anche con l’ausilio di Lucia, delle belle foto. Non credi?

Leggi anche:

Nato ad Aosta, cresciuto a Livorno, maturato a Roma, adottato dalla Calabria. Blogger per hobby, ho quattro grandi passioni: i viaggi, le motociclette, le immersioni subacquee e i cani di razza boxer. Spesso le combino tra loro come gli ingredienti di un piatto gourmet. Ho viaggiato attraverso cinque continenti Europa, Asia, Africa, America e Oceania cercando (senza riuscirci) di curare la sindrome di wanderlust.

21 Comments

  1. Calza a pennello in questi giorni che sto preprando il mio secondo viaggio a Bordeaux. 😉
    Ti capisco sulla street art ma vedrai che anche lei si arrenderà questa passione. Noi siamo completamente appassionati e cerchiamo sempre le periferie per scovare nuove/vecchie opere.
    Lisbona sarebbe un paradiso per te.

    • Lisbona, la sto corteggiando da un po’, ma per raggiungerla in moto è necessario una buona pianificazione del viaggio ed una ventina di giorni a disposizione ????

    • …e già, se ne trovano di meravigliosi. Anche a Roma se ne trovano di fantastici.

  2. Vino e street art…come dire: organizzo e vado! Post utilissimo. Grazie x la dritta del Darwin????

    • È una galleria a cielo aperto; ce ne sono così tanti che per ammirarli tutti passi un intero pomeriggio.

  3. In verità non sono troppo affascinata dalla Street Art, nonostante la trovi un’arte sublime.
    Più che altro, mi affascina la cultura che c’è dietro…e i racconti delle emozioni che scatena.
    Grande come sempre Fausto…ma meravigliosi applausi anche per Luna e Lucia! :*

    • In effetti non tutti i writer riescono a rendere bene il proprio pensiero nei murales che creano. Al Darwin ne ho trovati diversi che sono delle vere opere d’arte, per fattura e per il messaggio che vogliono trasmettere. C’è una condensazione che è veramente impressionante. Grazie Rosaria per il tuo sempre prezioso commento ????

    • Quindi è giustificata la mia ossessione! Lucia, qui mi dicono che devi continuare a scattare fotografie ???? grazie per il sostegno Orsa ????

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: