Girovagando per il mondo

Big Island Hawaii Island. Viaggio su un’isola indimenticabile

Hawaii Island, anche conosciuta come “The Big Island” (La Grande Isola) per le sue dimensioni, geograficamente è la più eterogenea dell’arcipelago. Sulla sua superficie si possono infatti ammirare deserti, foreste pluviali, vulcani attivi o dormienti e vette innevate. 

Un’isola incredibile dove abbiamo fatto snorkeling nelle acque cristalline e preso il sole in spiaggia ammirando la vetta innevata del Mauna Kea. Con gli oltre 4.200 metri di altezza è considerato uno dei luoghi migliori della Terra per ammirare il cielo notturno.

È possibile raggiungere questa meta da sogno prenotando un viaggio con Voyage Privé, il primo Club di Vendite Private on-line dedicato al turismo che propone una selezione di viaggi di media e alta gamma a tariffe esclusive e per un periodo di tempo limitato.

Ma torniamo al nostro viaggio e a ciò che abbiamo visto a Big Island.

Cosa vedere a Big Island

Hawaii Volcanoes National Park

Iniziamo la scoperta di Big Island partendo dall’Hawaii Volcanoes National Park. Lo abbiamo percorso in lungo e in largo imboccando la Chan of Craters Road; 31 chilometri di strada percorsi fra crateri e ceneri vulcaniche, ammirando la caldera ancora fumante e i fiumi di lava solidificata. 

La strada termina – è il termine giusto, poiché un’eruzione l’ha completamente sbarrata – sull’Holeisea Arch, un arco naturale formatosi nell’oceano. 

Abbiamo percorso alcuni sentieri per ammirare da vicino le formazioni vulcaniche ed i paesaggi incredibili venutisi a creare a seguito delle diverse eruzioni succedutesi nel tempo su Big Island.

Il Kilauea Iki Trail è un’escursione emozionante molto popolare a Big Island. Si tratta di un percorso ad anello di circa cinque chilometri, una bella passeggiata sul pavimento del  cratere venutosi a creare con l’eruzione del 1959. Osserviamo alcuni arbusti che non da molto sono iniziati a crescere dalla lava solidificata. Da alcune fessure del terreno fuoriesce del vapore causato dall’acqua piovana che penetra nel sottosuolo ancora caldo.

Anche il Poi Thurston Lava Tube è tra le escursioni imperdibili di Big Island. Dopo una breve passeggiata tra una vegetazione lussureggiante arriviamo al famoso “tubo” scoperto nel 1913, una vera galleria scavata sotto la foresta da un fiume di lava.

Ed infine il Devastation Trail, un breve sentiero sulle ceneri dell’eruzione del 1959 che ci ha mostrato diverse tipologie di formazioni laviche. È interessante vedere la vita riprendersi in questo spazio un tempo completamente devastato.

Big Island – Punalu’U Beach Park

Al Punalu’U Beach Park, una spiaggia di sabbia nera finissima, siamo rimasti decine di minuti ad ammirare le tartarughe che si riscaldano al sole. 

È la prima volta che ci imbattiamo in tartarughe marine spiaggiate, siamo soliti vederle sotto la superficie del mare in occasione delle nostre immersioni. Ma anche fuori dall’acqua trasmettono allo stesso modo la loro grazia e simpatia.

I petroglifi di Pu’u Loa

Sul fianco meridionale del vulcano Kilauea ci imbattiamo in una vasta area considerata sacra dalla popolazione di Big Island. E’ ricoperta da immagini incise nella lava indurita: sono i petroglifi di Pu’u Loa

Le immagini raffigurano, per lo più, disegni geometrici, rappresentazioni umane, vele di canoe e tantissimi buchi nella roccia. Questi ultimi erano realizzati dai genitori in occasione della nascita dei propri figli. In tali fori, secondo un antico rituale, venivano riposti i cordoni ombellicali in segno di lunga vita al neonato. I fori erano infine ricoperti con delle pietre.

Hawaii Big Island
Hawaii Volcanoes National Park, Pu’u Loa Petroglyphs – Hawaii Island
Pu’uhonua O Hōnaunau National Historical Park

Il Pu’uhonua O Hōnaunau National Historical Park è un parco che ospita interessanti rovine archeologiche tra le quali un tempio sacro, la Grande Muraglia (Great Wall), il Campo Reale (Royal Grounds) ed un rifugio (pu’uhonua). 

Nel parco ci sono anche delle lastre di pietra utilizzate per giocare a konane (un’antica versione del gioco degli scacchi) con i pezzi in lava nera e corallo bianco (papamu) e delle sculture in legno raffiguranti antichi dei (kii). 

Nel 1500 questo sito era usato per concedere il diritto di asilo a chi violava l’antica legge delle Hawaii di Big Island. Chi riusciva ad accedere al luogo veniva risparmiato dalla pena capitale.

Big Island – Akaka Falls State Park

L’Akaka Falls State Park si trova nella parte nord di Big Island. È una cascata di 135 metri che raggiungiamo dopo aver percorso un breve sentiero immerso in una foresta lussureggiante di piante di banane, bambù, felci tropicali e fiori esotici.

Waipio Valley

La Waipio Valley è un paradiso terrestre praticamente inaccessibile. Le onde dell’oceano la rendono inaccessibile anche dal mare. E’ composta da una vallata verdissima, fiancheggiata da alte scogliere, che termina con una spiaggia di sabbia nera. 

Per raggiungerla serve un mezzo a quattro ruote motrici per la forte variazione di  pendenza della strada. La nostra auto noleggiata a Big Island non è adatta per percorrere questo tratto di strada. Decidiamo così di ammirare il paesaggio dal lookout dove scateno la mia macchina fotografica. 

La valle sottostante ha fatto da sfondo alla scena finale del film “Waterworld” con Kevin Costner.

Leggi anche:

Nato ad Aosta, cresciuto a Livorno, maturato a Roma, adottato dalla Calabria. Blogger per hobby, ho quattro grandi passioni: i viaggi, le motociclette, le immersioni subacquee e i cani di razza boxer. Spesso le combino tra loro come gli ingredienti di un piatto gourmet. Ho viaggiato attraverso cinque continenti Europa, Asia, Africa, America e Oceania cercando (senza riuscirci) di curare la sindrome di wanderlust.

11 Comments

  1. Devo dire che un viaggio alle Hawaii è nei miei programmi da molto tempo. mi frena sempre la lontananza ma prima o poi lo faccio! Se c’è una cosa che ho deciso quest’anno è che davvero devo vivere un po’ di più il carpe diem style!

    • Perchè ti preoccupi della distanza; non guidi tu? Scherzi a parte, puoi spezzare il viaggio con una sosta a LA di un paio di giorni. Su carpire l’attimo hai perfettamente ragione, altrimenti si rischierebbe di non vivere più per almeno un altro anno

  2. Mamma che meraviglia *_____*
    Spero proprio che potremo tornare a viaggiare prima di quanto pensiamo 😉

    • Cogliamo l’aspetto positivo che questo periodo ci offre: conoscere i luoghi ed i posti del nostro Paese. Poi, ogni tanto, ricordarsi delle avventure passate 😉

    • Le tartarughe fuori dall’acqua rivelano ancora di più la loro grandezza (sono più grandi rispetto a quelle che possiamo ammirare nei nostri mari), ma anche la loro simpatia. Non si curano dei visitatori; restano tranquille spalmate sulla spiaggia

  3. Direi che tra snorkeling in acque cristalline, tartarughe e percorsi tracciati dalle eruzioni The Big Island rende appaga gli amanti dei viaggi nella natura!

    • Confermo Simona; la natura alle Hawaii e in particolare in questa isola è la principale attrazione. Una natura che mette d’accordo gli appassionati del trekking e gli amanti del mare. Diciamo che nella stessa giornata puoi fare un’escursione nella matinata ed un tuffo al mare nel pomeriggio

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: