Antananarivo è la Capitale del Madagascar. Il nome significa “città dei mille soldati” e riviene proprio dal numero di combattenti in forza al sovrano fondatore Andrianjaka.
La Capitale sorge su un’altura dell’altopiano centrale a 1300 metri di altezza sul livello del mare.
Chiamata familiarmente Tana, Antananarivo può essere visitata tranquillamente a piedi per meglio carpire il fascino che sprigiona la capitale malgascia.

La Capitale Antananarivo
E’ certamente nella Capitale Antananarivo che più prendono corpo i problemi del Madagascar, un Paese tra i più arretrati al mondo.
Sono in molti a vivere nella miseria in mezzo a sporcizie d’ogni genere trovando riparo in baracche di fortuna. I più sono arrivati dalla campagna in cerca di fortuna e di lavoro. Ma non hanno trovato né l’una né l’altro.
Elevato è anche il tasso di criminalità. Su indicazione della guida, teniamo ben chiusi i finestrini della nostra auto durante gli spostamenti.
Ad Antananarivo c’è pure un traffico incredibile che incentiva l’attività dei venditori ambulanti.
Infatti, per strada si vende di tutto: occhiali, docce, accessori per auto, cinture. Persino cani e pappagalli! E’ il regno degli ambulanti.
Per altro verso, definirei Antananarivo la “Cuba africana”. Le vecchie auto americane circolanti a Cuba lasciano il posto alle auto d’epoca francesi. È così che si vedono circolare in gran quantità Renault 4 e 5, Citroën Dyane e 2 CV. Sono per lo più impiegate come taxi.

La città può essere divisa in due aree: la città bassa, animata dai mercati e dai negozi, e la città alta con strade strette e lastricate che portano al Palazzo della regina.
Più lontano il mercato artigianale meta di turisti in cerca di ultimi souvenir prima di lasciare questo splendido Paese.

Antananarivo – La Città Bassa
L’Araben’ny Fahaleovantena, il Viale Indipendenza, è il fulcro della Città Bassa. Gli edifici ricordano il periodo della colonizzazione francese.
Qui la vita è frenetica, ovunque regna il caos e lo smog rende irrespirabile l’aria.
In questa parte della città ci sono i mercati. Noi visitiamo il colorato mercato dei fiori e il mercato dei tessuti con molte bancarelle che vendono i lenzuoli da usare in occasione della Famadihana, la cerimonia della riesumazione delle salme.

Antananarivo – La Città Alta
La parte alta di Antananarivo conserva i più importanti monumenti storici. Il più interessante è certamente il Palazzo della Regina, conosciuto con il nome di Rova, la rocca. Dai suoi 1500 metri domina tutta la città. Il palazzo è ancora in ristrutturazione a seguito del rovinoso incendio del 1995 che ne provocò la distruzione quasi completa.
Poco distante si trova il Palazzo Andafiavaratra che ospita un museo con collezioni dell’epoca Merina. Ma anche alcuni oggetti del Palazzo della Regina scampati alle fiamme.
Leggi anche:
- Madagascar. L’isola dei lemuri
- Tsingy di Bemaraha, la foresta di pietra del Madagascar
- A tavola – Cosa ho apprezzato in Madagascar
- Famadihana – La riesumazione dei morti in Madagascar
- Isalo National Park, il Colorado del Madagascar
- Bambini in Madagascar
- Anakao – Viaggio nel villaggio dei pescatori del Madagascar
4 Comments
che bel post…pare di essere lì….
Grazie Viki ?
Quando ho aperto il post e mi sono ritrovata la foto del palazzo della Regina ci sono rimasta di stucco e ho pensato: ma ho letto bene, Madagascar? Che meraviglia di architettura in un posto così! Peccato per l’incendio doveva essere davvero bellissimo!
Si, infatti l’edificio è ispirato all’architettura europea e, parte dell’arredamento, segue lo stile nostrano. La posa delle pietre è avvenuta in epoca più recente rispetto alla costruzione del palazzo (XVII sec.). Purtroppo i lavori vanno molto a rilento; iniziati nel 1996 non sono ancora ultimati.