Girovagando per il mondo

Abbazia di Sainte-Marie de Fontfroide in Francia

Abbazia di Sainte-Marie de Fontfroide è una splendida abbazia cistercense del 1093. Sorge tra i boschi e i vigneti non lontano da Narbonne, la bella città francese.

L’ho visitata nel corso del viaggio in sidecar intrapreso nel Sud della Francia e me ne sono subito innamorato.

Abbazia di Sainte-Marie de Fontfroide: cenni storici

L’Abbazia visse il periodo di massimo splendore a partire dal 1145. Grazie a numerose donazioni, vennero annessi molti terreni tra Béziers e la Spagna.  Questo periodo di straordinaria espansione permise anche all’abbazia di dare un papa alla cristianità. Jacques Fournier, abate di Fontfroide dal 1311 al 1317, divenne infatti il terzo papa di Avignone con il nome di Benedetto XII.

Tuttavia, con l’arrivo della peste nera nel 1348 che uccise quasi tutta la comunità, l’Abbazia di Sainte-Marie de Fontfroide attraversò un periodo di decadenza fino al crollo definitivo avvenuto con la rivoluzione francese.

Dai primi del Novecento la proprietà passò quindi in mani private. Presero così avvio importanti opere di ristrutturazione che hanno portato l’Abbazia di Sainte-Marie de Fontfroide allo splendore dei giorni nostri.

Narbonne abbazzia Francia
Cortile d’onore

Il complesso monastico

L’ingresso al monastero non è putroppo consentito ai cani; squallide gabbie dove incarcerare i fedeli amici a quattro zampe sono presenti all’ingresso dell’Abbazia di Sainte-Marie de Fontfroide. A causa di ciò, sono costretto a visitare il sito a turno con Lucia.

Esploro quindi il complesso monastico seguendo l’itinerario suggerito per la visita. Dodici sono gli ambienti che compongono la struttura; di questi cinque le apprezzo in modo particolare.

Il “Refettorio dei conversi” è un’ambiente unico ove risiedevano i frati conversi, quei frati non colti impiegati nei lavori manuali, nella coltivazione dei terreni e nell’allevamento del bestiame. Attività che non potevano essere svolte dai monaci dediti allo studio e alla preghiera. I frati conversi avevano infatti obblighi liturgici blandi, tenuti ad assistere alla messa la domenica e in occasione delle feste religiose.

Il “Cortile del lavoro” ospita le botteghe dove venivano lavorate le materie prime, il forno, la falegnameria e la fucina. Al centro, il prezioso pozzo che forniva di acqua l’Abbazia di Sainte-Marie de Fontfroide; un’acqua particolarmente fredda tanto da essere fonte di ispirazione per il nome all’abbazia stessa (infatti fonte fredda).

Il “Chiostro” è sicuramente il cuore della vita del monastero, luogo di collegamento con le altre strutture del complesso, ma anche luogo di meditazione, impreziosito in particolare da colonne in marmo.

Narbonne abbazzia Francia
Chiostro

La “Chiesa abbaziale”, imponente nella struttura, conserva vetrate colorate di pregiata fattura.

Infine, il “Roseto”, che conta oltre 2.500 piante e 14 varietà di rose.

Narbonne abbazzia Francia
Roseto

Nato ad Aosta, cresciuto a Livorno, maturato a Roma, adottato dalla Calabria. Blogger per hobby, ho quattro grandi passioni: i viaggi, le motociclette, le immersioni subacquee e i cani di razza boxer. Spesso le combino tra loro come gli ingredienti di un piatto gourmet. Ho viaggiato attraverso cinque continenti Europa, Asia, Africa, America e Oceania cercando (senza riuscirci) di curare la sindrome di wanderlust.

8 Comments

  1. Con questo post mi hai raccontato un viaggio fatto un millennio fa proprio da quelle parti. Quello che ricordo della mia visita all’Abbazia è la tranquillità in cui tutto era avvolto.

    • L’ho riscontrato anche io. Un sito che si visita tranquillamente, senza eccessiva affluenza di pubblico (inizio luglio). Nel roseto, poi, raggiungi la pace dei sensi

  2. Mannaggia ancora questa storia? Sai che io avrei potuto anche decidere di andar via di fronte a quel divieto e soprattutto di fronte all’opzione gabbia? 🙁
    Però col senno di poi mi sarei persa questa meraviglia! Non lo so, nel caso sarei stata molto combattuta!
    L’altro ieri in treno la scena era questa: cagnolino e proprietario decentemente seduti in modo composto su entrambi i sedili ed esattamente di fronte una donna senza scarpe con i piedi poggiati sul sedile. Indovina il controllore chi ha bacchettato? 😉

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!
%d